A- A A+

Berlino ha elevato l’8 marzo, festa della donna, a giorno festivo

tag  News 

12/03/2019

 

Berlino è la città tedesca dove si lavora di più e si festeggia di meno ma sul luogo di lavoro, a Berlino, l’8 marzo, non si offriranno più fiori alle colleghe donne. Quel giorno non si andrà in ufficio. Si tratta di una novità assoluta. Una scelta del land berlinese che ha raccolto un ampio consenso, compreso quello dei lavoratori stranieri e dei tedeschi dell’est. La festa, a decorrere da quest’anno, sarà celebrata tutti gli anni. È un invito a superare le disparità di trattamento tra uomini e donne sul luogo di lavoro, non essendo tollerabile che le donne per lo stesso lavoro guadagnino meno degli uomini. L’effetto simbolico della scelta berlinese sul resto del paese è scontato. Il contagio è sicuro. Berlino da qualche anno è considerata come una delle metropoli tra le più dinamiche, moderne e attrattive della Germania. Questa scelta, innovativa e piena di significato, sta a dimostrarlo.

Il contratto collettivo lo scelgono liberamente le parti

01/05/2023 Con la lettera di assunzione al rapporto di lavoro è stato applicato il contratto collettivo delle imprese industriali esercente servizi di pulizia. La lavoratrice rivendica il diritto di avere l'applicazione del diverso contratto collettivo per i dipendenti non medici della sanità privata, in considerazione delle mansioni effettivamente svolte e del settore di... [Leggi tutto]

Niente anzianità di servizio col passaggio dell'appalto

15/04/2023 Lavorano nell'appalto di reception e portineria del Politecnico di Milano prestando la loro attività alle dipendenze delle 4 imprese appaltatrici che nel tempo si sono aggiudicate l'appalto; alle dipendenze dell'ultima impresa aggiudicatrice rivendicano il diritto a continuare a godere dei trattamenti migliori che hanno conseguito nei rapporti di lavoro precedenti. L'ultima impresa... [Leggi tutto]

Spetta al lavoratore provare di aver eseguito ore di lavoro straordinario

08/02/2023 Il lavoratore che ricorre dinanzi all’autorità giudiziaria per far accertare, tra l’altro, l'orario di lavoro effettivamente prestato e la conseguente corresponsione del compenso per il lavoro straordinario, ha l'onere di dimostrare di aver lavorato oltre l'orario normale di lavoro, senza che l'assenza di tale prova possa esser supplita dalla valutazione equitativa del... [Leggi tutto]