A- A A+

Il pericoloso gioco delle freccette tra amici

tag  News  Cassazione  13661  2017  gioco  pericoloso  risarcimento  italiano  NELLA 

21/06/2017

Affresco di Andrea Mantegna

Un amico, con atto di citazione ha convenuto avanti al Tribunale, un compagno di giochi per sentirlo condannare al risarcimento dei danni da lui patiti in conseguenza della perforazione dell'occhio destro quando, mentre giocava al lancio di freccette di metallo con il suo compagno, questi aveva tirato una freccetta procurandogli un grave danno all'occhio destro, che aveva comportato la necessità di interventi chirurgici. Rappresentò l'amico che, mentre nei primi anni la diplopia si era accompagnata ad una notevole riduzione del visus correggibile con lenti, nel 1995 era sopraggiunta l'exotropia, e che, successivamente, nel 1998, il visus si era ulteriormente ridotto e non era più migliorabile con lenti.

Dopo vari e lunghi passaggi processuali, è stata riconosciuta la responsabilità del compagno di giochi nella misura del 70% nella causazione del danno da perdita del visus subiti. Il compagno di giochi è stato così condannato al pagamento, i della somma di Euro 100.992,00, oltre interessi.

 La corresponsabilità di entrambi i compagni di giochi è stata configurata nel fatto che i  due amici, contravvenendo alle regole del gioco rispettate anche nel giorno dell'incidente, si erano accordati nel senso che uno non lanciasse la freccetta subito dopo quella dell'altro, per consentire a quest'ultimo di recuperare la propria. Dopo il lancio della sua freccetta, il compagno di giochi si è incamminato verso il luogo di atterraggio della sua freccetta per recuperarla; nel  fare quest'operazione, ovviamente, ha voltato le spalle al suo amico che, incurante, della sua presenza, ha lanciato la sua freccia avvertendo l'amico con ritardo. Nel voltarsi perché richiamato dall'amico è stato colpito all'occhio.

Entrambe le condotte dei 2 amici sono state ritenute dal tribunale imprudenti ma una è stata più imprudente dell'altra: il danneggiato ha una responsabilità del 30% il compagno, invece, del 70%. Il 70% del del valore monetario del danno è stato valutato in euro 100.992,00, oltre interessi. 

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 20 dicembre 2016 – 30 maggio 2017, n. 13661.

 

Affresco di Andrea Mantegna nella Chiesa degli Eremitani, a Padova.

Andrea Mantegna(Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 13 settembre 1506) è stato un pittore e incisore italiano.

 

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]