A- A A+

Il lavoratore assente senza aver dato alcuna notizia per più di un mese, può essere considerato dimissionario: risoluzione per mutuo consenso

tag  News 

22/04/2016

disciplina applicabile prima dell'entrata in vigore della nuova legge sulle dimissioni

La fattispecie decisa dalla Corte di Cassazione ha ad oggetto la vicenda di un lavoratore, licenziato oralmente dalla società presso la quale prestava la sua attività lavorativa, dopo essere stato assente per oltre un mese, senza dare notizie di sé e senza produrre certificazione medica, a causa di un intervento chirurgico. Il lavoratore, pertanto, aveva chiesto ed ottenuto dal Tribunale l’accertamento dell’inefficacia del licenziamento intimatogli. Proposto appello da parte dell’azienda, i giudici di secondo grado riformavano parzialmente la sentenza di primo grado, respingendo la domanda di inefficacia del licenziamento, sulla base del presupposto che la condotta del lavoratore fosse riconducibile ad un’ipotesi di risoluzione del contratto per mutuo consenso, quindi alla manifestazione di volontà del ricorrente di dismettere la propria posizione di lavoro, che aveva ingenerato - secondo i principi generali di correttezza e buona fede - un legittimo affidamento della parte datoriale circa il mancato ripristino del rapporto.

Contro tale sentenza il lavoratore ha proposto ricorso in Cassazione. Ai fini della decisione della controversia in esame, la Suprema Corte, richiamando principi consolidati in giurisprudenza, ha rilevato, in particolare, che “il comportamento - interpretato alla luce dei principi di buona fede e correttezza di cui agli artt. 1175 e 1375 cod. civ. - del contraente titolare di una situazione creditoria o potestativa, che per lungo tempo trascuri di esercitarla e generi così un affidamento della controparte nell'abbandono della relativa pretesa, è idoneo come tale (essendo irrilevante qualificarlo come rinuncia tacita ovvero oggettivamente contrastante con gli anzidetti principi) a determinare la perdita della medesima situazione soggettiva (vedi Cass. 28-04-2009 n. 9924)”. Per la Cassazione, quindi, appare corretta la sentenza impugnata che ha ritenuto “rilevante l'inerzia del lavoratore il quale, dopo l'intervento chirurgico al quale deduce di esser stato sottoposta, ha lasciato trascorrere un mese prima di rientrare al lavoro, senza inviare alla parte datoriale alcuna certificazione sanitaria concernente le proprie condizioni fisiche, né comunicare oralmente alcuna notizia al riguardo, in tal guisa ingenerando nel datore di lavoro, un ragionevole affidamento in ordine alla volontà del dipendente di non dare seguito al rapporto”.

Il ricorso del lavoratore, pertanto, è stato respinto dalla Suprema Corte, che ha ritenuta legittima la cessazione del rapporto di lavoro. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 16 dicembre 2015 - 8 aprile 2016, n. 6900).

 N. B. Questa sentenza ha statuito su fatti risalenti ad epoca ben antecedente al 2012, data di entrata in vigore della prima legge che ha disciplinato  le dimissioni del lavoratore (per iscritto e su documento di data certa). Se i fatti della sentenza fossero avventi dopo il 2012 la decisione della corte di cassazione sarebbe stata ben diversa perché diversa la normativa  da applicare.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]