A- A A+

L’ AFFIDO CONDIVISO DEI FIGLI, UNO SGUARDO SULLA LEGGE A UN ANNO DALLA RIFORMA


L’affidamento condiviso
, ormai stabilito per legge come ipotesi “ordinaria” di affidamento dei figli nei casi di separazione dei genitori, ha certamente consegnato alla società civile una nuova sfida. 
La legge 8 febbraio 2006, n. 54 nasce da una critica all’affidamento esclusivo o monogenitoriale, che, nel sistema precedente, nonostante l’esistenza di soluzioni alternative, rappresentava la regola generale. Esso comportava - a detta di molti - una radicale riduzione del ruolo genitoriale del non affidatario, anche laddove questi mantenesse un rapporto con il figlio. 

Ma in cosa si sostanzia, nei fatti, il principio della bigenitorialità? Cosa significa affido condiviso? Quali finalità intende perseguire?
La legge prevede espressamente che “il figlio minore ha diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascun genitore, di ricevere cura, educazione, e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale”. (art. 155, I comma, c.c.).
Vi è quindi l’espresso riconoscimento di un diritto del minore alla bigenitorialità, che è condizione di regola esistente quando la famiglia è ancora unita, ma che diviene obiettivo spesso assai complesso allorché la famiglia entra in crisi e si sfalda.
La scelta di una forte centralità dei diritti del minore aiuta a comprendere bene i passaggi successivi che la legge prevede: “Per realizzare tale finalità, il giudice che pronuncia la separazione personale dei coniugi adotta i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa”.
“Valuta prioritariamente la possibilità che i figli minori restino affidati a entrambi i genitori oppure stabilisce a quale di essi i figli sono affidati, determina i tempi e le modalità della presenza presso ciascuno genitore, fissando altresì la misura e il modo con cui ciascun genitore deve contribuire al mantenimento alla cura, all’istruzione e all’educazione dei figli. Prende atto, se non contrari a interesse dei figli, degli accordi intervenuti tra i genitori. Adotta ogni altro provvedimento relativo alla prole.” (art. 155, II comma, c.c.)
In merito al concetto di affidamento ad entrambi i genitori, ossia di affido condiviso, non manca chi, nell’impianto delle nuove norme, ritiene che questo “affidare” assuma un significato metagiuridico e simbolico, evocativo del concetto di fiducia: affidare il figlio a entrambi i genitori significherebbe pertanto riporre fiducia nella possibilità che costoro sappiano condividere quanto necessario per la crescita il più possibile serena del figlio. 
La riforma, in sintesi, si pone come obiettivo la condivisione da parte dei genitori della responsabilità educativa, prendendo atto che il figlio ha bisogno di loro anche e soprattutto dopo una separazione e che ciascuno genitore continua a costituire un punto di riferimento per il figlio. 
L’affidamento ad entrambi i genitori richiede pur sempre che sia indicato il genitore collocatario del figlio: sarà quindi sempre stabilito il luogo di residenza del figlio, in piena coerenza con le esigenze psicologiche e il bisogno del minore di una stabile collocazione.
Per completezza, è importante ricordare che il giudice può disporre l’affidamento dei figli ad uno solo dei genitori (c.d. affidamento esclusivo o monogenitoriale): questo avverrà qualora egli ritenga, con provvedimento motivato, che l’affidamento all’altro sia contrario all’interesse del minore (art. 155 bis c.c.).
La legge prosegue affermando che “La potestà genitoriale è esercitata da entrambi. Le decisioni di maggior interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione e alla salute siano assunte (dai genitori) di comune accordo, tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In caso di disaccordo, la decisione è rimessa al giudice”. (art. 155, III comma, c.c.). 
La potestà esercitata da entrambi - anche allorché il giudice dovesse optare per l’affidamento monogenitoriale - costituisce la grande novità giuridica della riforma. In sostanza, anche dopo la separazione, vi è in capo a ciascun genitore il mantenimento della correlazione tra titolarità della potestà e suo esercizio.
Ciascun genitore avrà dunque la possibilità decidere e attuare quanto ritiene giusto per il figlio: un esercizio autonomo (non congiunto) della potestà, ma pur sempre condizionato dalla necessaria condivisione delle direttrici educative e delle decisioni più importanti per il figlio.
Vi è chi ha parlato di un esercizio condiviso della potestà. 
Resta, infine, la possibilità di revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli, l’attribuzione dell’esercizio della potestà su di essi e delle eventuali disposizioni relative alla modalità e alla misura del contributo, che può essere chiesta in ogni tempo da ciascun genitore (art. 155 ter).
Milano novembre 2007 

ALLE AZIENDE CLIENTI DELLO STUDIO

   Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio che abbiano carattere di urgenza e di confronto, vi suggeriamo di usare la videoconferenza.

   Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice e a costo zero. Un computer che abbia un video con le casse incorporate e il collegamento via internet con banda larga  é tutto quello che occorre.

   Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata con risparmio di tempo e di spostamenti da parte di tutti.

   Uno strumento eccezionale per il lavoro e  per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.

LO STUDIO

      Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.

      Lo studio è ubicato nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della Besana, ed è adiacente al palazzo di giustizia di Milano.

      L'ubicazione é funzionale per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi ( Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Tar Lombardia). 

Lo studio dispone:

- di un efficiente e aggiornato sistema informatico per la gestione di tutta l'attività professionale; ogni singola postazione di lavoro dei collaboratori e delle segretarie è dotata di computer collegato in rete e su internet;

- per ogni posizione del cliente vi é un fascicolo cartaceo ed uno informatico, per la sicura gestione dei dati. Questo complesso sistema consente la più moderna ed efficiente gestione delle attività;

- della possibilità, tramite posta elettronica, di trasmettere con immediatezza atti, documenti, video, informazioni e aggiornamenti;

- del collegamento informatico (tramite Polisweb) con il Palazzo di Giustizia, per la ricerca dei procedimenti giudiziari e dei relativi aggiornamenti processuali delle controversie;

- di una ricca e completa banca dati, con la giurisprudenza e la legislazione europea, nazionale e regionale;

- di un complesso sistema informatico per l’elaborazione immediata della parte economica dei contratti collettivi nazionali di lavoro, per tutti i settori lavorativi;

- della posta elettronica, sempre accessibile in studio, e fuori dallo studio tramite iPad e iPhone, che consente permanenti e costanti rapporti con gli assistiti, le controparti e i corrispondenti;

- di un doppio sistema informatico di salvataggio giornaliero dei dati a garanzia della loro sicurezza e integrità.

- di un efficiente sistema di illustrazione delle specifiche questioni giuridiche e delle controversie, con video consultabili dai clienti in via riservata;

- della possibilità per il singolo cliente di poter accedere direttamente ai dati della sua posizione, tramite internet, con password personale; 

      Gli strumenti informatici, hardware e software, sono continuamente aggiornati.

      Lo studio edita periodicamente un notiziario su tematiche giuridiche che invia per posta e in via telematica agli assistiti.