03/01/2020
La Corte d'appello di Roma respingeva l’impugnazione proposto dalla s.r.l. Roma avverso la decisione di primo grado che aveva dichiarato il diritto della lavoratrice alla corresponsione, , dell'importo complessivo di euro 3.037,29 a titolo di indennità di cassa, oltre accessori di legge. Dalla prova testimoniale assunta “era emerso che la lavoratrice, addetta alla reception, aveva accesso alla cassaforte ove riponeva gli incassi, gestiva un piccolo fondo cassa per le spese di ordinaria amministrazione ed era addetta alla effettuazione della "quadratura giornaliera, settimanale e mensile" degli importi presenti in cassa; che l'art. 148 c.c.n.l. applicato prevedeva che, ove al dipendente addetto con continuità ad operazioni di cassa facesse capo la piena e completa responsabilità della gestione di cassa, con obbligo di accertarsi delle eventuali differenze, competesse un'indennità di cassa e di maneggio denaro nella misura del 5% della paga base nazionale conglobata di cui all'art. 138 parte II del c.c.n.1; che nella fattispecie doveva, pertanto, riconoscersi come spettante alla lavoratrice la prevista indennità contrattuale. “ il contratto collettivo è quello del commercio.
Contro la sentenza l’azienda ha proposto ricorso in cassazione. Lamentando che i giudici non avessero considerare la circostanza relativa al fatto che la lavoratrice non avesse l’obbligo di ripianare economicamente gli eventuali ammanchi o errori di cassa. Diversamente, senza questo obbligo, si avrebbe il “risultato, non accettabile, di riconoscere ad ogni dipendente che nell'esercizio delle sue mansioni maneggi danaro e debba rendicontare ai superiori sul proprio operato il diritto a percepire l'indennità di cassa;”.
La Cassazione ha colto l’occasione per ribadire che “ai fini del diritto all'indennità di maneggio denaro, la responsabilità per errore, anche finanziaria, è implicita nelle attività di cui l'incasso costituisce la prestazione normale o prevalente, derivando la stessa dall'art. 2104 c.c. che obbliga il dipendente alla diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta (in applicazione di tale principio, la S.C. ha confermato la decisione di merito che aveva riconosciuto la suddetta indennità, a prescindere da ogni ulteriore accertamento, a dipendenti che svolgevano in via ordinaria mansioni di cassiere)”. Questo orientamento per la cassazione “ valorizza le mansioni specifiche del cassiere rispetto alle quali il maneggio del denaro, quale aspetto prevalente dell'attività svolta, di cui l'incasso costituisce il profilo principale, induce a ritenere immanente alla attività stessa una responsabilità che deriva direttamente dalle norme codicistiche che obbligano il dipendente alla diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta (art. 2104 c.c.), ...; quest'ultimo, al di là del generico richiamo ad un obbligo di ripianare le perdite verificatesi, non considera che, seppure eventuale, un tale obbligo è nella sostanza congruente con impegno assunto, il quale sottintende l'accettazione di ogni conseguenza economica di un comportamento non conforme allo stesso.”
Concludendo, la cassazione afferma che “ai fini del riconoscimento dell'indennità maneggio denaro, in relazione anche alla previsione contenuta nella norma contrattuale, ciò che rileva e' l' autonomia nell'espletamento delle mansioni di cassiere e la continuatività e non occasionalità di queste ultime”.
Sentenza Cassazione Num. 22294 Data pubblicazione: 05/09/2019
Moneta della Grecia ellenistica. Dal museo archeologico nazionale di Taranto.
L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi (Tribunale ordinario, Tribunale sezione Lavoro, Corte di Appello, Tar Lombardia, Giudice di Pace).
Per la consulenza telefonica veloce 3755636646.
Dalla metà del mese di luglio 2015 è stato aperto il nuovo Palazzetto di giustizia di Milano, via San Barnaba n.10, di fronte al tradizionale palazzo di giustizia, ma sul lato opposto all'ingresso principale di corso di Porta Vittoria. In questo Palazzetto si è già trasferita la sezione lavoro ( 2^ piano) e la sezione famiglia (piano terra) del tribunale. Successivamente si sono trasferite anche la sezione lavoro della Corte di Appello e la sezione famiglia della medesima Corte. Un'ala dell'edificio è occupata dall'agenzia delle entrate. L'edificio è moderno, con ampie vetrate e strutture in acciaio, stanze dei giudici luminose, corridoi proporzionati e adeguati per l'afflusso del pubblico, che può usufruire anche di sedie per l'attesa, aria condizionata in tutti i locali e, per non guastare, qualche pianta verde per rendere più gradevole l'ambiente. Una struttura sicuramente all'altezza di Milano, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dell'amministrazione della giustizia con i giusti locali dove celebrarla.
Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la password personale non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.