A- A A+

Il contratto collettivo della vigilanza privata non armata prevede una retribuzione ingiusta, al di sotto della soglia di povertà

Lo afferma il Tribunale sez. Lavoro di Torino in una sentenza del mese di agosto del 2019.

Le guardie giurate non armate addette alle attività di portierato per la custodia-sorveglianza e al controllo degli accessi e alla  regolazione del flusso di persone e merci hanno diritto all’applicazione di un contratto collettivo che assicuri loro una retribuzione adeguata ad una vita libera e dignitosa.

Il tribunale ha rilevato che il contratto collettivo del settore della vigilanza privata non armata dei Servizi Fiduciari, prevede, senza una valida ragione, una retribuzione ben al di sotto della soglia di povertà e viola i principi costituzionali dell’art. 36 che assicura, anche a questi lavoratori del settore, una retribuzione che deve consentire una vita libera e dignitosa. Lo afferma in una sentenza motivata in modo articolato il Tribunale di Torino, pronunciata nel mese di luglio 2019.

Il contratto collettivo dei Servizi Fiduciari della vigilanza privata per un addetto ai servizi di portierato e di custodia, prevede una retribuzione mensile lorda di 930 euro per 13 mensilità. La retribuzione oraria lorda è pari a euro 5,37. La retribuzione netta è pari alla somma mensile di euro 625 e a quella oraria netta di euro 3,61. Nei primi tre anni del rapporto di lavoro la retribuzione prevista è molto più bassa nonostante lo svolgimento delle medesime mansioni.

Il Tribunale di Torino, dopo aver rilevato che il settore della guardiania non armata, oltre che dal contratto collettivo dei Servizi Fiduciari della vigilanza privata, è astrattamente disciplinato da altri tre diversi  possibili contratti dello stesso settore merceologico (dipendenti dei proprietari di fabbricato, Multiservizi e terziario) sottoscritti dalle medesime organizzazioni sindacali,  ha ritenuto giusto riconoscere alla guardia giurata non armata l’applicazione del diverso e migliore contratto collettivo dei proprietari di fabbricato, per la parte relativa al trattamento economico. Si tratta tra i tre contratti, quello che prevede, a parità di mansioni, la retribuzione più bassa, ma più alta rispetto al contratto collettivo dei Servizi Fiduciari.

Il Tribunale di Torino, nel suo procedimento logico-giuridico, ha sottolineato che la  somma mensile della soglia di povertà  che per un cittadino senza familiari conviventi, di età compresa tra 18 e 59 anni, abitante in un’area metropolitana del nord,  è stata individuata in euro 984, 64. Il contratto collettivo dei Servizi Fiduciari della Vigilanza Privata non è rispettoso nemmeno di questo limite.

Il Tribunale ha ricostruito la carriera economica della guardia giurata non armata e gli ha riconosciuto tutte le differenze retributive che aveva maturato dalla sua assunzione con la diversa applicazione del contratto collettivo dei dipendenti dei proprietari di fabbricato.

La sentenza del Tribunale di Torino è ben motivata. Effettivamente nel settore della guardiania non armata, la contrattazione collettiva non è stata in grado di assolvere l’obbligo previsto dall’art. 36 della Costituzione che impone il rispetto di rigorosi requisiti nell’individuare il trattamento economico da erogare ai lavoratori del settore che si è voluto disciplinare con quel contratto.

Tribunale sezione Lavoro di Torino sentenza n. 1128 del mese di agosto 2019

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lo studio è in via Besana 9,  nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della via Besana, adiacente al Palazzo di Giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.

 L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi (Tribunale ordinario, Tribunale sezione Lavoro, Corte di AppelloTar Lombardia, Giudice di Pace).

 Per la consulenza telefonica veloce 3755636646.

 

 

 

 

 

 

 

 

IL NUOVO PALAZZETTO DI GIUSTIZIA A MILANO

Dalla metà del mese di luglio 2015  è stato aperto il nuovo Palazzetto  di giustizia di Milano, via San Barnaba n.10, di fronte al tradizionale palazzo di giustizia, ma sul lato opposto all'ingresso principale di corso di Porta Vittoria. In questo Palazzetto si è già trasferita la sezione lavoro ( 2^ piano) e la sezione famiglia (piano terra) del tribunale. Successivamente si sono trasferite anche la sezione lavoro della Corte di Appello e la sezione famiglia della medesima Corte. Un'ala dell'edificio è occupata dall'agenzia delle entrate. L'edificio è moderno, con ampie vetrate e strutture in acciaio, stanze dei giudici luminose, corridoi proporzionati e adeguati per l'afflusso del pubblico, che può usufruire anche di sedie per l'attesa, aria condizionata in tutti i locali e, per non guastare, qualche pianta verde per rendere più gradevole l'ambiente. Una struttura sicuramente all'altezza  di  Milano, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dell'amministrazione della giustizia con i giusti locali dove celebrarla. 

 

 

Accesso telematico e in remoto ai dati dello studio

Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si  consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la  password personale  non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.