A- A A+

L’algoritmo può essere un giusto giudice, l’Estonia pensa di sì.

tag  News 

08/04/2019

Lo studio di robotizzare le sentenze è in fase avanzata

L’amministrazione della giustizia di solito non è il posto adatto per le innovazioni tecnologiche ma l’Estonia pensa di si. Il governo ha il progetto avanzato di inserire la intelligenza artificiale e la sua facoltà di apprendere nei servizi che hanno ha oggetto i servizi della giustizia tra cui primeggia il compito di pronunciare le sentenze. Il governo estone ha assunto dei ricercatori per portare avanti un nuovo progetto per sfruttare l’intelligenza artificiale in vari ministeri per razionalizzare e sveltire i servizi da estendere ai cittadini. Alcuni si preoccupano che se diminuisce il numero degli impiegati diminuiscono anche i servizi ma il cervellone deve aiutare nel rendere i servizi. più efficienti e sicuri. L’Estonia ha impiegato l’intelligenza artificiale rimpiazzando i lavoratori in molte funzioni.

Gli ispettori non controllano più i sussidi da elargire ai contadini che tagliano l’erba ma controllano il taglio attraverso i satelliti. Questa forma di controllo digitale rende superfluo il controllo umano su quel taglio. L’algoritmo consente attraverso l’esame dell’immagine di verificare se l’erba del campo è stata tagliata.

I bambini nati in Estonia sono automaticamente iscritti alle scuole alla nascita evitando le successive attività all’arrivo dell’età scolastica. Si evitano le liste di attesa e si programmano le formazioni delle classi.

Adesso vi è il progetto di creare un giudice robot che deve giudicare piccole dispute al di sotto degli 8 mila euro. Il governo spera che possa eliminare il contenzioso arretrato dei giudici e delle corti. Il progetto, per ora nella sua fase preliminare , sarà lanciato sperimentalmente in materia contrattuale. Le due parti in lite invieranno via internet i documenti e le informazioni rilevanti della controversia e il computer prenderà una decisione che potrà essere impugnata davanti a un giudice umano. Molti dettagli sono ancora da sistemare. Il sistema sarà messo a punto dopo la consultazioni con avvocati e giudici. Lo sforzo dell’Estonia non è il primo a tentare questa via ma è il primo a dare all’algoritmo l’autorità di poter prendere una decisione di natura giurisdizionale. Negli Stati Uniti in alcuni stati l’algoritmo aiuta già nella formazione delle sentenze penali. Uno studio legale estone si è impegnato a dare aiuto e assistenza gratis attraverso una chat generando documenti legali da mandare alle cancellerie dei tribunali. Questo studio legale progetta di espandere i suoi servizi mettendo in contatto clienti e avvocati alla fine dell’anno in corso. L’idea di un giudice robot potrebbe funzionare perché in Estonia sono già felicemente abituati a una pluralità di servizi resi on line come votare o pagare tasse.

 

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]