A- A A+

Il licenziamento discriminatorio deve essere dedotto tempestivamente nella causa avanti il tribunale

La lavoratrice deduce tardivamente e solo in appello di essere stata licenziata con discriminazione a ragione della sua maternità

La Sixty italia Retail srl intima a una sua  lavoratrice il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La lavoratrice impugna il licenziamento sostenendone la illegittimità perché le era stato intimato con la omissione della procedura del tentativo obbligatorio di conciliazione avanti al direzione territoriale del lavoro; a questo motivo aggiunge  che nel merito che non vi erano le ragioni giustificatrici della sua estromissione dal posto di lavoro e che ben poteva essere utilizzata in altra posizione lavorativa con mansioni equivalenti. Il tribunale lè da torto e conferma il licenziamento sia nella fse sommaria che nella fase dell’opposizione. Contro la sentenza la lavoratrice propone reclamo alla corte di appello. In corte d’appello, la lavoratrice, agli originari motivi di contestazione del licenziamento enunciati avanti il tribunale aggiunge anche la natura discriminatoria del suo licenziamento chiedendo, per la prima volta la reintegrazione nel posto di lavoro. La corte di appello ha respinto il reclamo e la nuova domanda.

La lavoratrice rivolgendosi alla Cassazione lamenta che la corte di appello, sbagliando, non aveva considerato la natura discriminatoria del suo licenziamento.

La Cassazione, però, non ha potuto che respingere il ricorso della lavoratrice perché ha definitivamente accertato e verificato che la domanda di nullità del licenziamento discriminatorio per violazione del divieto di licenziamento della lavoratrice madre in congedo parentale era stata proposta tardivamente, solo in corte di appello con il reclamo.

Per la Cassazione è vero che il giudice, ha la facoltà di assegnare una diversa qualificazione giuridica ai fatti e ai rapporti dedotti nella lite ed all’azione esercitata in causa, ponendo a fondamento della sua decisione le norme disciplinatrici della fattispecie diverse da quelle erroneamente richiamate dalle parti con gli stessi elementi materiali del fatto costitutivo della pretesa. I fatti, però, non possono essere modificati dal giudice, così come non possono essere modificate le domande; solo il diritto appartiene sempre al giudice che ben può discostarsi dalle prospettazioni delle parti e applicarlo secondo i suoi convincimenti. Per decidere sul licenziamento discriminatorio bisognava che la parte interessata deducesse i fatti posti a fondamento di questa discriminazione; ma questi fatti nel caso sottoposto a esame della Cassazione sono mancati o meglio sono stati eccepiti dalla parte interessata solo in sede di reclamo avanti la corte di appello incorrendo nel vizio della tardività e della inammissibilità.

La Cassazione ha respinto il ricorso della lavoratrice e senza considerare le sue condizioni personali (lavoratrice, lavoratrice madre e disoccupata) l’ha condannata anche a pagare 5 mila euro al suo datore di lavoro a titolo di spese processuali.

Cassazione sez. lavoro n. 31987 dell’11 dicembre 2018.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]