A- A A+

Arresto in flagranza di reato di una parrucchiera che tenta di corrompere i carabinieri

tag  News  arresto.flagranza  condizioni 

22/09/2018

La titolare di un negozio di acconciature per capelli, a seguito di un accertamento dei carabinieri che aveva constatato l'impiego di un lavoratore clandestino privo di regolare contratto di lavoro, aveva chiesto ai militari di soprassedere e  aveva infilato 3 banconote per un valore complessivo pari al € 50, nella mano sinistra di uno degli operanti.

La parrucchiera è stata tratta in arresto dalla forza pubblica perché vi era  flagranza di reato. Ma il  giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lodi ha rigettato la richiesta di convalida dell'arresto della parrucchiera per il reato di istigazione alla corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio. Contro questo provvedimento di rigetto della convalida dell'arresto ha fatto ricorso in cassazione il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Lodi.

La cassazione ha accolto il ricorso della procura della Repubblica perché ha affermato che il giudice per le indagini preliminari, in questo caso, non ha adeguatamente valutato le circostanze oggettive che avevano indotto i carabinieri ad operare quell'arresto. L'esistenza delle condizioni dell'arresto devono essere valutate con specifico riferimento al momento in cui quel provvedimento è stato posto in essere, senza che abbiano incidenza successive ed estranee circostanze.

L'arresto da parte dei carabinieri per la Cassazione è stato regolarmente eseguito, nel rispetto delle previsioni di legge.

Corte di cassazione si sezione 6ª penale sentenza numero 40.264 del 27 giugno.

Nella foto: affresco di parrucchiera dalla villa dei misteri di Pompei.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]