A- A A+

firmare per ricevuta la busta paga non significa aver ricevuto anche le somme riportate

tag  News  busta paga  ricevuta  quietanza 

14/09/2018

Per la prova del pagamento occorre l'atto di quietanza


Un lavoratore agisce in Tribunale e davanti alla Corte di Appello per ottenere il pagamento di parte della retribuzione che assume essergli dovuta dal datore di lavoro per non averla percepita. Il datore di lavoro si è costituito in giudizio sostenendo di aver provveduto al pagamento delle somme dovute e quale prova di questo pagamento ha esibito le buste paga che risultavano essere state sottoscritte dallo stesso lavoratore “per ricevuta”. La Corte di Appello ha accolto la domanda del lavoratore e ha condannato il datore di lavoro a pagare le retribuzioni richieste perché le buste paga, con la dicitura utilizzata, attestano semplicemente che il lavoratore ha avuto la consegna della busta paga ma non anche il pagamento delle somme indicate. Le buste paga, infatti, non riportavano la dicitura “per quietanza”. Solo la sottoscrizione della busta per quietanza avrebbe potuto dare la prova dell’avvenuto pagamento. Il datore di lavoro, a sostegno della sua eccezione difensiva, non ha prodotto altra documentazione, diversa dalle buste paga, come ad esempio bonifici bancari o assegni di pagamento.

Il datore di lavoro, non soddisfatto dalla decisione della Corte di Appello, ha proposto ricorso in Cassazione. La Cassazione ha respinto il ricorso. Secondo la Cassazione il datore di lavoro ha l’obbligo previsto per legge di consegnare ai lavoratori dipendenti all’atto della corresponsione della retribuzione un prospetto contenente l’indicazione di tutti gli elementi costitutivi della retribuzione. Il ricevimento della busta paga non costituisce prova del rilascio di quietanza da parte del dipendente attestante il pagamento. Il datore di lavoro, se intende provare l’avvenuto pagamento delle somme indicate nella busta paga consegnata al lavoratore deve poter esibire un valido e incontestabile atto di quietanza validamente sottoscritto dal lavoratore o fornire la prova che, comunque, quel pagamento è stato da lui eseguito. Il datore di lavoro deve avere una documentazione liberatoria che abbia un contenuto inequivocabile. Questo contenuto inequivocabile non si può attribuire alla dichiarazione di ricevimento della busta paga. Peraltro, il lavoratore è sempre nelle condizioni di poter contestare le buste paga da lui sottoscritte anche per quietanza. Cassazione sentenza numero 21 mila 699/2018 depositata il 6 settembre.

Le imprese, effettuando i pagamenti delle retribuzioni mensili devono adottare rigorosi sistemi documentali che siano in grado di fornire la prova certa e sicura dei pagamenti eseguiti. In caso contrario si rischiano contestazioni e contenziosi.

 

 

 

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]