19/03/2018
Una lavoratrice, dipendente di una testata giornalistica, ha avuto l’attribuzione di un superminimo come equivalente del compenso per il lavoro straordinario, del lavoro festivo, domenicale e dell’indennità di recupero della produttività. La lavoratrice, dopo alcuni anni, ha impugnato l’accordo, sostenendo di avere diritto al pagamento, oltre del superminimo pattuito, anche dell’ulteriore compenso dei vari istituti che erano stati conglobati sotto l’unica voce del superminimo; la lavoratrice sosteneva, a supporto della sua domanda, che l’accordo avrebbe dovuto scorporare le singole voci attribuendo i relativi valori economici rispettosi delle previsioni del contratto collettivo.
Il Tribunale e la Corte di Appello hanno rigettato la domanda assumendo che quel superminimo era, per valido accordo tra le parti, “comprensivo di tutte le prestazioni eccedenti l'orario contrattuale (feriale, festivo e domenicale) e del compenso denominato "recupero produttività di ristrutturazione": con validità del patto di conglobamento di tali voci, per la loro analitica indicazione, ancorché priva dei rispettivi importi." I giudici di merito hanno ritenuto esistente "l'adeguatezza del superminimo all'entità dell'attività straordinaria e domenicale prestata dalla lavoratrice, alla luce delle risultanze della prova orale esperita“.
La Cassazione ha confermato la sentenza riconoscendo validità al patto di conglobamento che prevedeva l’attribuzione delle varie voci sotto l’unica voce omnicomprensiva del superminimo individuale, affermando che “nel caso di specie, il ragionamento argomentativo della Corte territoriale appare giuridicamente corretto e logicamente congruente, pienamente adeguato a spiegare l'esito decisionale “. Questo esito “ si sostiene sull'esatta applicazione del principio di diritto, secondo cui il patto di conglobamento nei compensi corrisposti per le prestazioni lavorative di corrispettivi ulteriormente dovuti al lavoratore subordinato per legge o per contratto (quali la tredicesima mensilità, il compenso per le ferie e per le festività), può essere ammesso solo se dal patto risultino gli specifici titoli cui è riferibile la prestazione patrimoniale complessiva, poiché solo in tal caso è superabile la presunzione che il compenso convenuto è dovuto quale corrispettivo della sola prestazione ordinaria, e si rende possibile il controllo giudiziale circa l'effettivo riconoscimento al lavoratore dei diritti inderogabilmente spettanti per legge o per contratto (Cass. 4 giugno 2002, n. 8097; Cass. 7 aprile 2010, n. 8255): senza necessita della specificazione anche degli importi, eccedente la suddetta finalità distintiva degli istituti conglobati dalla retribuzione per l'attività ordinariamente prestata.”
Cassazione sez. Lavoro num. 1644 Anno 2018.
L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi (Tribunale ordinario, Tribunale sezione Lavoro, Corte di Appello, Tar Lombardia, Giudice di Pace).
Per la consulenza telefonica veloce 3755636646.
Dalla metà del mese di luglio 2015 è stato aperto il nuovo Palazzetto di giustizia di Milano, via San Barnaba n.10, di fronte al tradizionale palazzo di giustizia, ma sul lato opposto all'ingresso principale di corso di Porta Vittoria. In questo Palazzetto si è già trasferita la sezione lavoro ( 2^ piano) e la sezione famiglia (piano terra) del tribunale. Successivamente si sono trasferite anche la sezione lavoro della Corte di Appello e la sezione famiglia della medesima Corte. Un'ala dell'edificio è occupata dall'agenzia delle entrate. L'edificio è moderno, con ampie vetrate e strutture in acciaio, stanze dei giudici luminose, corridoi proporzionati e adeguati per l'afflusso del pubblico, che può usufruire anche di sedie per l'attesa, aria condizionata in tutti i locali e, per non guastare, qualche pianta verde per rendere più gradevole l'ambiente. Una struttura sicuramente all'altezza di Milano, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dell'amministrazione della giustizia con i giusti locali dove celebrarla.
Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la password personale non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.