31/12/2016
In questi giorni di fine dicembre 2016, sulla stampa nazionale, ha fatto notizia un verdetto della Corte di Cassazione che, in una sua pronuncia di fine anno, ha dichiarato legittimo licenziamento di un lavoratore anche se l'azienda non è in crisi ed ha adottato il provvedimento di licenziamento al fine di aumentare i suoi margini di profitto.
La pronuncia della Corte di cassazione è stata giudicata dai sindacati, così come riportato dai giornali nazionali, come "pessima e deleteria per il lavoratore".
In realtà simili pronunce da parte della Corte di Cassazione non costituiscono un'assoluta novità perché, tra i giudici della stessa Corte, vi sono stati collegi giudicanti, che negli anni passati, hanno condiviso questo indirizzo giurisprudenziale e hanno dichiarato legittimato il licenziamento per giustificato motivo oggettivo untimato anche per aumentare i profitti e non solo per fronteggiare situazioni di crisi aziendali.
Vi offriamo di seguito un panorama degli opposti indirizzi giurisprudenziali, che come potete direttamente costatare, risalgono nel tempo, togliendo ogni alone di novità all'ultima pronuncia della Corte di cassazione che ha surriscaldato gli animi nel fine anno 2016.
Il licenziamento non si può intimare per aumentare i profitti:
"Questa Corte ha in più occasioni ha affermato (Sez. L, Sentenza n. 19616 del 26/09/2011; Sez. L, Sentenza n. 21282 del 02/10/2006; Sez. L, Sentenza n. 7006 del 25/03/2011) che il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, della L. 15 luglio 1996, n. 604, ex art. 3, è determinato non da un generico ridimensionamento dell'attività imprenditoriale, ma dalla necessità di procedere alla soppressione del posto o del reparto cui è addetto il singolo lavoratore, soppressione che non può essere meramente strumentale ad un incremento di profitto, ma deve essere diretta a fronteggiare situazioni sfavorevoli non contingenti; il lavoratore ha quindi il diritto che il datore di lavoro (su cui incombe il relativo onere) dimostri la concreta riferibilità del licenziamento individuale ad iniziative collegate ad effettive ragioni di carattere produttivo- organizzativo, e non ad un mero incremento di profitti, e che dimostri, inoltre, l'impossibilità di utilizzare il lavoratore stesso in altre mansioni equivalenti a quelle esercitate prima della ristrutturazione aziendale." (Cassazione civile, sez. lav., 16/03/2015, (ud. 18/11/2014, dep.16/03/2015), n. 5173).
Conformi nel tempo:
Cassazione civile, sez. lav., 26/09/2011, n. 19616
Cassazione civile, sez. lav., 02/10/2006, n. 21282
Cassazione civile, sez. lav., 07/07/2004, n. 12514
cassazione civile se. lav. n. 3030/99
Cassazione civile, sez. lav.,. n. 11646/98
Cassazione civile, sez. lav.,. n. 12999/95
Cassazione civile, sez. lav., 12/06/1995, n. 6621
Cassazione civile, sez. lav., 05/04/1990, n. 2824
Il licenziamento si può intimare anche per incrementare i profitti aziendali.
"Le ragioni, inerenti l'attività produttiva, possono, dunque, derivare, oltre che da esigenze di mercato, anche da riorganizzazioni o ristrutturazioni, quali ne siano le finalità e quindi comprese quelle dirette al risparmio dei costi o all'incremento dei profitti. Queste ragioni devono essere, nella loro oggettività tale da determinare il venir meno della posizione lavorativa e ciò si verifica quando la prestazione divenga inutilizzabile a causa della diversa organizzazione che viene attuata e non in forza di un atto arbitrario del datore di lavoro (Cass. 9 luglio 2001 n. 9310). Tale indirizzo interpretativo si fonda sul disposto dell'art. 3 L. 604/66, da cui si ricava che è oggettivamente giustificato il licenziamento del dipendente che sia stato attuato allo scopo di sopprimere una posizione lavorativa ancorchè per ridurre i costi ancorchè le mansioni già assegnate al dipendente licenziato vengano affidate ovvero distribuite fra altri soggetti (siano essi lavoratori dipendenti o no della stessa impresa), dato che, in tal caso, il recesso è strettamente collegato "all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro ed al regolare funzionamento di essa", elementi questi, in relazione ai quali non può essere sindacata la scelta operata dal datore di lavoro, essendo la stessa espressione della libertà di iniziativa economica garantita dall'art. 41 Cost., della Costituzione (cfr. anche Cass. 14 dicembre 1998 n. 12554). Opinare diversamente significherebbe affermare il principio, contrastante con quello sancito dal richiamato art. 41, per il quale l'organizzazione aziendale, una volta delineata, costituisca un dato non modificabile se non in presenza di un andamento negativo e non, anche ai fini di una più proficua configurazione dell'apparato produttivo, del quale il datore di lavoro ha il "naturale" interesse ad ottimizzare l'efficienza e la competitività."
Cassazione civile, sez. lav., 10/05/2007, n. 10672
Cassazione civile, sez. lav., 11/04/2003, n. 5777.
*************
Con questi chiari di luna giurisprudenziali, alla fine, il destino dell'azienda o del lavoratore sulla controversia avente ad oggetto il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, dipende solo alla buona stella, ovvero dal destino cinico e baro, che designerà il collegio della corte di cassazione, che sarà chiamato a giudicare il caso specifico. In questo modo l'incertezza sull'esito della singola causa è assicurata per tutti, aziende e lavoratori, senza discriminazione e senza privilegi.
AI CLIENTI DELLO STUDIO
Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.
La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità. Per questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo
Commenti