A- A A+

Risarcimento dei danni per malattia professionale

tag  News 

15/04/2023

Il Tribunale di Bergamo ha condannato la A.E.M 3 Srl al risarcimento dei danni per la malattia professionale subita da un carpentiere saldatore che usava in modo costante e prolungato strumenti vibranti manuali con esposizione costante all'inalazione dei fumi di saldatura, a causa della carenza di dispositivi di protezione ambientali e individuali. L'ambiente di lavoro è stato dichiarato nocivo perché le misure adottate dall'azienda non sono state idonee ad assicurare la salubrità del reparto dove l'operaio prestava la sua attività lavorativa. Con il riconoscimento della malattia professionale, l'azienda è stata condannata al risarcimento del danno differenziale non coperto dagli indennizzi erogati dall'Inail comunale di Bergamo, sentenza n. 1 del 3 gennaio 2023.

Differenza tra affitto di azienda e locazione

02/01/2022   “La differenza essenziale tra locazione e affitto di azienda (o di ramo di essa) è in primo luogo nella preesistenza di una organizzazione in forma di azienda dei beni oggetto di contratto, mancando la quale non si può dire che sia stato ceduto il godimento di un'azienda o di un suo ramo; in secondo luogo ove si accerti che i beni erano al momento del contratto... [Leggi tutto]

Con il parcheggio incustodito e senza pagamento, vi è un contratto di locazione a titolo gratuito

02/01/2022 il contratto avente ad oggetto il parcheggio di un’auto nel sito del supermercato si qualifica come contratto di locazione d'area gratuito e non come contratto di deposito gratuito, con conseguente mancanza di obbligo di custodia e di responsabilità a carico del supermercato, in ragione della mancata regolazione del flusso delle auto in entrata ed in uscita mediante sbarre... [Leggi tutto]

Nelle locazioni commerciali legittimo il canone differenziato e crescente

02/01/2022 "Alla stregua del principio generale della libera determinazione convenzionale del canone locativo per gli immobili destinati ad uso diverso da quello di abitazione, devono ritenersi legittimi, tanto il patto con il quale le parti, all'atto della conclusione del contratto, predeterminano il canone in una misura differenziata e crescente per frazioni successive di tempo nell'arco del rapporto;... [Leggi tutto]

L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale è dovuta se il contratto di locazione cessa per volontà del locatore

02/01/2022 “l'indennità di avviamento commerciale è dovuta al conduttore perché la cessazione del rapporto di locazione non è stata conseguenza del recesso del medesimo ma dovuta alla volontà del locatore di ottenere la cessazione del rapporto”. Cassazione civile sez. III, 11/03/2020, (ud. 10/12/2019, dep. 11/03/2020), n.7015. [Leggi tutto]