A- A A+

L’assegno di divorzio è di un dollaro all’anno, deceduto l’ex coniuge la moglie chiede la pensione di reversibilità.

tag  News  Pensione  reversibilità    Coniuge   

05/10/2020

La cassazione nega il diritto alla pensione perché l’assegno di mantenimento non può essere simbolico.

La ex moglie divorziata, alla morte del marito, chiede all’Inps l’attribuzione della pensione di reversibilità essendo titolare di un assegno di divorzio stabilito nella sentenza. L’assegno di mantenimento, però, era stato fissato da un tribunale della California nell’importo di un euro all’anno. I giudici di merito, nonostante l’esiguità dell’importo stabilito a titolo di mantenimento, hanno accolto la domanda e hanno attribuito all’ex moglie la pensione di reversibilità che l’Inps è stata costretta ad erogare.

Contro la sentenza è stato proposto ricorso in cassazione ad iniziativa dell’Istituto previdenziale che l’ha ritenuta in violazione di legge. La cassazione ha accolto il ricorso e ha riformato la sentenza statuendo che la pensione di reversibilità spetta all’ex coniuge superstite solo nel caso in cui sia titolare di un assegno di mantenimento idoneo ad assolvere alle finalità di tipo assistenziale. Questo diritto non spetta nel caso in cui l’ex coniuge sia titolare di un assegno fissato in misura simbolica. Non può il coniuge superstite, in conseguenza del decesso dell’ex coniuge, godere di una condizione migliore condizione economica rispetto a quella di cui godeva quando le chiese codice era in vita. Un assegno di mantenimento simbolico di un euro per ogni anno non vale sicuramente ad attribuire il trattamento pensionistico di reversibilità perché quella somma non è idonea ad assolvere le finalità di mantenimento poste a base dell’assegno divorzile.

Cassazione 28 settembre 2020 sentenza numero 20.477