05/03/2020
Con l’emergenza del Coronavirus, vi sono aziende che hanno dovuto forzatamente ridurre o addirittura sospendere ogni attività in conseguenza dei provvedimenti ministeriali che hanno limitato la socialità e i contatti ravvicinati tra le persone per evitare il contagio o in conseguenza dei mancati servizi da rendere perché non vi sono utenti che li richiedono.
Se si dovessero applicare le norme generali del codice civile in materia di contratto, le aziende potrebbero intimare il licenziamento alle maestranze per forza maggiore o per impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa. Ma nel nostro diritto del lavoro questo principio generale ha delle forti e significative limitazioni a tutela dei lavoratori, soggetti più deboli del rapporto di lavoro. Le aziende che in conseguenza dell’emergenza sanitaria non possono utilizzare normalmente la loro maestranze, pertanto, non possono intimare il licenziamento ma devono chiedere l’intervento della cassa integrazione ordinaria o quella in deroga, sospendendo così il personale in forza dal rendere la loro prestazione lavorativa, in tutto o in parte, oppure riducendo l’orario di lavoro. Passata la crisi occupazionale, si ritornerà all’impiego preesistente, con la riutilizzazione delle risorse umane precedentemente sospese.
Nel nostro ordinamento giuridico vi sono imprese che istituzionalmente possono ricorrere alla cassa integrazione ordinaria (c.i.g.o) ma vi sono altre imprese che non hanno questa possibilità. Normalmente la cassa integrazione ordinaria può essere richiesta solo dalle imprese con più di 15 addetti. Non tutte le imprese hanno l’obbligo di pagare la contribuzione per la cassa integrazione; conseguentemente non possono godere dei relativi benefici nei periodi di crisi sopravvenuta e non voluta.
Il governo, però, per far fronte all’emergenza ha già emanato il decreto legge numero 9 del 2 marzo 2020, prevedendo la cassa integrazione in deroga per le regioni della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia-Romagna. Questo decreto-legge, all’articolo 17, disciplina la cassa integrazione in deroga disponendo che il datore di lavoro del settore privato, con unità produttive situate nelle regioni della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia-Romagna, previo accordo con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, possono godere del trattamento di cassa integrazione salariale in deroga, per la durata della sospensione del rapporto di lavoro e, comunque, per un periodo massimo di un mese. I lavoratori posti in cassa integrazione avranno la contribuzione figurativa. Da questo beneficio sono esclusi i datori di lavoro del settore domestico. I trattamenti salariali, su domanda dell’impresa, sono concessi con decreto della Regione interessata. Le Regioni devono istruire la pratica secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. I fondi stanziati, per il momento, sono pari a 200 milioni di euro. Il trattamento può essere concesso nell’ambito di questa disponibilità finanziaria. Al pagamento del trattamento provvede l’Inps. Per avere una visione completa delle norme occorre leggere quanto previsto dal Decreto-Legge del 2 marzo 2020 n. 9 che riportiamo nella parte di interesse.
Le imprese che vogliono godere di questo beneficio della cassa integrazione ordinaria o in deroga devono immediatamente avviare il confronto con l’organizzazione sindacale del settore merceologico di appartenenza e presentare la relativa domanda tramite la loro Regione di appartenenza.
La cassa integrazione, ordinaria o in deroga, non assicura il pagamento integrale della retribuzione percepita essendovi dei massimali mensili da rispettare.
Le imprese, per far fronte all’emergenza, possono anche concludere degli accordi con le maestranze per il godimento immediato delle ferie maturate o dei permessi retribuiti. Si può anche ricorrere al lavoro agile, (art. 4 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020) da svolgersi presso il domicilio del lavoratore secondo le specifiche direttive ministeriali.
I lavoratori hanno validi e penetranti strumenti di tutela giuridica: per la tutela sanitaria, però, devono limitare la socialità, lavarsi sempre le mani, bere in abbondanza e confidare nella buona sorte.
AGGIORNAMENTO 12 MARZO 2020
La disciplina sopra riporta del decreto legge numero 9 del 2 marzo 2020, è stata integrata e in parte superata dal nuovo Decreto del Presidente del Consilgio dei Ministri dell' 11 marzo 2020 che ha esteso le misure emergenziali su tutto il territorio nazionale e non più alle sole tre iniziali Regioni della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia-Romagna .
AI CLIENTI DELLO STUDIO
Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.
La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità. Per questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo