A- A A+

Il giornalista non iscritto all’albo ha diritto al trattamento economico del ccnl.

tag  giorrnalista  albo  trattamento economico  ccnl 

03/01/2020

 

La corte di Cassazione ha confermato il suo indirizzo di riconoscere il trattamento economico e normativo a chi pur non essendo iscritto all’albo svolge mansioni di fatto di natura giornalistica. Si riporta il principio di diritto affermato dalla corte di cassazione che ha confermato una sentenza della corte di appello di Torino:

“riconosce il giudice d'appello che "presupposto indefettibile per la rivendicazione dello status professionale di giornalista è l'iscrizione al relativo albo" ai sensi della disposizione collettiva e del DPR n. 115 del 1965, ma poi, citando giurisprudenza di legittimità, precisa che "le mansioni giornalistiche ben possono essere espletate anche da chi non possieda lo status di giornalista" e giunge alla conclusione che "il contratto in questione, ancorché nullo per violazione della L. 3/2/69 n. 69 sull'esercizio della professione giornalistica, produce pur sempre ai sensi dell'art. 2126 c.c. gli effetti del rapporto giornalistico per il tempo della sua esecuzione, trattandosi di nullità non derivante da illiceità della causa e dell'oggetto". La decisione è pienamente conforme ai principi di diritto ripetutamente affermati da questa Corte (n. 5370/98; 7020/00; n. 7461/02) ribaditi in una recente pronuncia, secondo cui l'esercizio di fatto delle mansioni "non comporta nullità del contratto per illiceità della causa e dell'oggetto e produce gli effetti previsti dall'art. 2126 c.c. per il tempo in cui il rapporto di lavoro ha avuto esecuzione, restando escluso che tra gli effetti fatti salvi rientri il diritto di continuare a rendere la prestazione o di pretenderne la esecuzione; di conseguenza, nel caso di accertamento della natura subordinata di un rapporto di lavoro giornalistico esercitato in mancanza di iscrizione nell'albo professionale... il giudice deve limitarsi a riconoscere il diritto alle differenze retributive ai sensi dell'art. 2126 c.c., ma non può ordinare la riassunzione del lavoratore assumendone l'illegittimo licenziamento, atteso che nel contratto affetto da nullità per violazione di norma imperativa non è concepibile un negozio di licenziamento e non sono configurabili le conseguenze che la legge collega al recesso ingiustificato" (Cass. n. 27608 del 29/12/2006). Cassazione - Sezione lavoro - sentenza 26 settembre - 5 dicembre 2007,n. 25300.


Milano 11/01/2008

Ernesto Treccani, opera

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]