21/10/2019
Le guardie giurate non armate addette alle attività di portierato per la custodia-sorveglianza e al controllo degli accessi e alla regolazione del flusso di persone e merci hanno diritto all’applicazione di un contratto collettivo che assicuri loro una retribuzione adeguata ad una vita libera e dignitosa.
Il tribunale ha rilevato che il contratto collettivo del settore della vigilanza privata non armata dei Servizi Fiduciari, prevede, senza una valida ragione, una retribuzione ben al di sotto della soglia di povertà e viola i principi costituzionali dell’art. 36 che assicura, anche a questi lavoratori del settore, una retribuzione che deve consentire una vita libera e dignitosa. Lo afferma in una sentenza motivata in modo articolato il Tribunale di Torino, pronunciata nel mese di luglio 2019.
Il contratto collettivo dei Servizi Fiduciari della vigilanza privata per un addetto ai servizi di portierato e di custodia, prevede una retribuzione mensile lorda di 930 euro per 13 mensilità. La retribuzione oraria lorda è pari a euro 5,37. La retribuzione netta è pari alla somma mensile di euro 625 e a quella oraria netta di euro 3,61. Nei primi tre anni del rapporto di lavoro la retribuzione prevista è molto più bassa nonostante lo svolgimento delle medesime mansioni.
Il Tribunale di Torino, dopo aver rilevato che il settore della guardiania non armata, oltre che dal contratto collettivo dei Servizi Fiduciari della vigilanza privata, è astrattamente disciplinato da altri tre diversi possibili contratti dello stesso settore merceologico (dipendenti dei proprietari di fabbricato, Multiservizi e terziario) sottoscritti dalle medesime organizzazioni sindacali, ha ritenuto giusto riconoscere alla guardia giurata non armata l’applicazione del diverso e migliore contratto collettivo dei proprietari di fabbricato, per la parte relativa al trattamento economico. Si tratta tra i tre contratti, quello che prevede, a parità di mansioni, la retribuzione più bassa, ma più alta rispetto al contratto collettivo dei Servizi Fiduciari.
Il Tribunale di Torino, nel suo procedimento logico-giuridico, ha sottolineato che la somma mensile della soglia di povertà che per un cittadino senza familiari conviventi, di età compresa tra 18 e 59 anni, abitante in un’area metropolitana del nord, è stata individuata in euro 984, 64. Il contratto collettivo dei Servizi Fiduciari della Vigilanza Privata non è rispettoso nemmeno di questo limite.
Il Tribunale ha ricostruito la carriera economica della guardia giurata non armata e gli ha riconosciuto tutte le differenze retributive che aveva maturato dalla sua assunzione con la diversa applicazione del contratto collettivo dei dipendenti dei proprietari di fabbricato.
La sentenza del Tribunale di Torino è ben motivata. Effettivamente nel settore della guardiania non armata, la contrattazione collettiva non è stata in grado di assolvere l’obbligo previsto dall’art. 36 della Costituzione che impone il rispetto di rigorosi requisiti nell’individuare il trattamento economico da erogare ai lavoratori del settore che si è voluto disciplinare con quel contratto.
Tribunale sezione Lavoro di Torino sentenza n. 1128 del mese di agosto 2019
AI CLIENTI DELLO STUDIO
Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.
La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità. Per questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo