A- A A+

Rifiuta il trasferimento e si dimette, ma ha diritto alla Naspi.

tag  News 

31/01/2024

Una lavoratrice, con mansioni di operaia e inquadramento nel livello A del contratto collettivo del settore chimico piccola industria, con sede di lavoro a Firenze, ha ricevuto dalla datrice di lavoro la comunicazione del suo trasferimento alla sede di Massa, resosi necessario a seguito di una vacanza di posto in quella sede e della contestuale esigenza aziendale di ridurre il personale a Firenze.

La lavoratrice, ritenendo di non poter accettare il trasferimento per ragioni economiche e familiari, nonché per l’impossibilità di recarsi quotidianamente a Massa (a causa della distanza da Firenze, del tempo di percorrenza per gli spostamenti da casa al lavoro e del costo giornaliero dei mezzi pubblici, che avrebbe dovuto necessariamente utilizzare non avendo la patente), si è dimessa per giusta causa, senza tuttavia impugnare formalmente il trasferimento.

Dopo le dimissioni, ha presentato all’INPS domanda per il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione Naspi, ritenendo di possedere i necessari requisiti assicurativi e contributivi. Tuttavia, l’INPS ha respinto la richiesta, motivando il diniego con il fatto che la lavoratrice non aveva contestato il trasferimento, né documentato la volontà di farlo.

La lavoratrice, ritenendo illegittimo il rigetto da parte dell’istituto previdenziale, ha adito il Tribunale di Firenze, chiedendo il riconoscimento della Naspi. A sostegno della sua richiesta, ha sostenuto che la sua situazione fosse assimilabile a quella di un lavoratore che risolva consensualmente il rapporto di lavoro a seguito di un trasferimento in una sede aziendale distante più di 50 km dalla propria residenza e/o mediamente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici. Per questa fattispecie, l’INPS – come riconosciuto in diverse sue circolari – ha ammesso il diritto alla Naspi.

Secondo la lavoratrice, tale diritto le spettava, in quanto le sue dimissioni non erano frutto di una scelta libera, bensì determinate da un comportamento altrui idoneo a integrare la condizione dell’improseguibilità del rapporto di lavoro.

Decisione del Tribunale di Firenze

Il Tribunale di Firenze ha respinto il ricorso, ritenendo insussistente la giusta causa delle dimissioni. In particolare, ha osservato che la lavoratrice non aveva contestato la legittimità del trasferimento, né aveva messo in discussione le esigenze tecnico-produttive alla base della decisione aziendale. Secondo il tribunale, la risoluzione del rapporto di lavoro non era quindi conseguenza di un comportamento illegittimo del datore di lavoro, bensì di una scelta personale della lavoratrice.

Decisione della Corte di Appello di Firenze

La Corte di Appello di Firenze, criticando il ragionamento del giudice di primo grado, ha riformato integralmente la sentenza, riconoscendo alla lavoratrice il diritto alla Naspi.

La Corte ha motivato la decisione affermando che:

“L’art. 3 del D.Lgs. 22/2015 garantisce la prestazione di cui è causa ai lavoratori ‘che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione’. Atteso il chiaro tenore testuale della norma, deve quindi ritenersi che vi sia diritto alla prestazione ogniqualvolta la risoluzione del rapporto di lavoro sia riconducibile non a una libera determinazione del lavoratore, ma a un fatto altrui – normalmente del datore di lavoro – idoneo a rendere impossibile la prosecuzione del rapporto."

La Corte ha inoltre chiarito che la legge non richiede che il comportamento del datore di lavoro sia illegittimo per riconoscere il diritto alla Naspi. Infatti, la prestazione è concessa anche in caso di licenziamento per giusta causa, pur se legittimamente intimato.

"Ciò detto, non può dubitarsi che l’esercizio, anche legittimo, dei poteri datoriali possa determinare modifiche essenziali del rapporto di lavoro, rendendo sostanzialmente impossibile per il lavoratore proseguirne l’esecuzione. Questo può avvenire, ad esempio, in caso di mutamento rilevante della sede di lavoro o dei turni di servizio."

Secondo la Corte, il trasferimento della lavoratrice a Massa ha rappresentato una modifica unilaterale e sostanziale di un elemento essenziale del rapporto di lavoro. Pertanto, la risoluzione del rapporto non può essere considerata una scelta volontaria della lavoratrice, bensì un effetto del potere organizzativo del datore di lavoro.

La Corte ha richiamato anche la circolare INPS n. 142/2012, la quale prevede il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione (e, per analogia, della Naspi) nei casi in cui il lavoratore risolva consensualmente il rapporto di lavoro a seguito di un trasferimento in una sede distante oltre 50 km dalla residenza o raggiungibile in più di 80 minuti con i mezzi pubblici.

"Sembra al collegio che, come correttamente argomentato dalla difesa attrice, tale fattispecie sia, ai fini di interesse, del tutto identica a quella di causa. Nell’uno e nell’altro caso, infatti, a determinare la risoluzione del rapporto di lavoro risulta essere l’esercizio dei poteri organizzativi datoriali. La circostanza che il fatto giuridico produttivo della risoluzione sia un accordo o una manifestazione di volontà del lavoratore non muta la relazione causale tra la fine del rapporto e l’atto di esercizio dello jus variandi."

Conclusione

Dimostrato che:

  1. Il trasferimento della lavoratrice era avvenuto a oltre 50 km dalla sua residenza
  2. La nuova sede era raggiungibile in più di 80 minuti con i mezzi pubblici
  3. Si era verificata una modifica unilaterale e sostanziale del rapporto di lavoro

la Corte di Appello ha riconosciuto la disoccupazione della lavoratrice come involontaria e ha condannato l’INPS a corrisponderle la Naspi, oltre a farsi carico delle spese processuali per entrambi i gradi di giudizio.

📌 Sentenza: Corte di Appello di Firenze, sezione lavoro, sentenza n. 258, pubblicata il 2 ottobre 2023.

 

Rotonda della Besana, Milano | Hotel St. George Milano

Lo studio.

Lo studio è ubicato nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della Besana, ed è adiacente al palazzo di giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi ( Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Tar Lombardia). 

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

17/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

AI CLIENTI DELLO STUDIO

  Videoconferenza, piattaforma per videochiamate e chat a distanza ...Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga  é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e  per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.

L'AVVOCATURA STRUMENTO DEI DIRITTI E DELLA LIBERTA' 

La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di caritàPer questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo