A- A A+

Prossimo alla pensione: licenziamento discriminatorio per ragione di età

tag  News 

18/03/2022

Violato il divieto dello Statuto dei Lavoratori

La norma violata:

L'art. 15 dello Statuto dei Lavoratori prevede che: “È nullo qualsiasi patto od atto diretto …a fini di discriminazione politica, religiosa, razziale, di lingua o di sesso, di handicap, di età o basata sull’orientamento sessuale o sulle convinzioni personali”

Il caso:

Una società datrice di lavoro licenzia un suo dipendente per ragioni economiche sostenendo di averne necessità per il contenimento dei costi aziendali e per una più utile gestione dell'impresa. Il licenziamento è stato motivato dall’azienda come necessario "per ridurre il costo del personale, limitando drasticamente le trasferte e intervenendo sulla stessa forza lavoro”.

L'azienda nell’intimare il licenziamento ha affermato la necessità di dover sopprimere alcune posizioni lavorative tra quelle maggiormente costose ma con un minor impatto sociale; su questi presupposti ha individuato la figura di un dipendente che, nel giro di dodici mesi, avrebbe maturato il diritto alla pensione di vecchiaia; nella lettera di licenziamento si legge, infatti, che "al compimento del 67^ anno di età, raggiungerà l'età anagrafica fissata dalla legge per l'ottenimento della pensione di vecchiaia, percependo i relativi emolumenti e, potendo contare sull'indennità sostitutiva del preavviso". Il tribunale ha affermato che dalla lettera di licenziamento dell’azienda appare con tutta evidenza che la scelta di quel lavoratore destinatario del licenziamento "è dipesa in modo chiaro dalla circostanza che lo stesso avrebbe conseguito a breve i requisiti per l'ottenimento della pensione di vecchiaia."

La decisione

Il Tribunale ha qualificato questo licenziamento come discriminatorio. Il lavoratore, alla data dell'intimazione del licenziamento, non aveva compiuto ancora i 67 anni di età e non aveva maturato i requisiti per accedere al trattamento pensionistico di vecchiaia. Per il Tribunale l’azienda “non aveva comunque alcun diritto di recedere dal rapporto di lavoro ad nutum, atteso che alla data del 5 agosto 2020 il ricorrente non aveva maturato i requisiti per accedere al trattamento pensionistico”. Sul punto, il Tribunale di Milano si è richiamato alla costante giurisprudenza della Corte di Cassazione che, “… sulla questione dei termini e delle modalità di risoluzione dei rapporto in coincidenza con il raggiungimento dell'età per il conseguimento della pensione di vecchiaia e dell'esistenza o meno del diritto del lavoratore ad un periodo di preavviso, nell'ambito del rapporto di lavoro privatistico, ha più volte statuito che la tipicità e tassatività delle cause d'estinzione del rapporto escludono risoluzioni automatiche al compimento di determinate età ovvero con il raggiungimento di requisiti pensionistici, diversamente da quanto accade nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in tema di collocamento a riposo d'ufficio, al compimento delle età massime previste dai diversi ordinamenti delle amministrazioni pubbliche stesse, sicché, in assenza di un valido atto risolutivo del datore di lavoro, il rapporto prosegue con diritto del lavoratore a percepire le retribuzioni anche successivamente al compimento del sessantacinquesimo anno di età (Cass. n. 9312 del 2014; Cass. n. 3237 del 2003; Cass. n. 3907 del 1999). A ciò consegue che, nel campo dei rapporti di lavoro di natura privatistica, per la risoluzione del rapporto per limiti di età anagrafica del lavoratore, al datore di lavoro è imposto comunque l'obbligo di preavviso."

Il preavviso, per il Tribunale di Milano, non può essere computato nel calcolo del periodo utile per raggiungere i requisiti per il trattamento pensionistico di vecchiaia. Il recesso può essere esercitato in modo legittimo "solo a partire dal momento in cui il lavoratore compie concretamente l'età per il conseguimento della pensione di vecchiaia, non potendosi a tal fine conteggiare il periodo di preavviso contrattualmente dovuto". Il lavoratore, al momento dell'intimazione del licenziamento, deve essere già in possesso dei requisiti di legge per avere diritto alla pensione di vecchiaia ordinaria (e non maturarli al momento della data fissata per l'estinzione del rapporto". Tribunale sez. lav. - Milano, 10/11/2021, giudice dott. Pazienza. Il licenziamento, in sostanza, per il giudice è stato intimato prima del tempo e della maturazione dei requisiti.

Il licenziamento è stato così qualificato come licenziamento discriminatorio per ragioni di età essendo stato adottato solo e soltanto sulla base del requisito anagrafico e sulla prossimità alla pensione.

La volontà discriminatoria è stata individuata dal Tribunale di Milano anche nella circostanza che l'azienda ha assunto a sostegno del licenziamento l'esistenza del suo progetto di "svecchiare" il personale alle sue dipendenze avendo in programma di favorire il ricambio generazionale al fine di poter meglio cogliere l'evoluzione tecnologica che caratterizza la sua attività, avendo la necessità di utilizzare contenuti tecnologici costantemente innovative nello svolgimento dell'attività. I nativi digitali, insomma, per l’azienda sono più efficienti di chi per ragioni di età, ha scoperto l’informatica in tarda età e non ha quella forma mentis già costruita per coglierne le potenzialità.

L'azienda, per il Tribunale, ha licenziato il lavoratore non sulla base di effettive esigenze di riorganizzazione bensì solo e soltanto sulla base dell'età anagrafica, in violazione della norma di cui all'articolo 15 dello statuto dei lavoratori.

Con la pronuncia dell’esistenza del licenziamento discriminatorio, il lavoratore è stato reintegrato nel posto di lavoro, sebbene già prossimo al pensionamento di vecchiaia con il risarcimento del danno pari alla retribuzione persa e al versamento dei contributi previdenziali. Il massimo della sanzione prevista dall’attuale normativa.

Avv. Biagio Cartillone

 

 

 

Rotonda della Besana, Milano | Hotel St. George Milano

Lo studio.

Lo studio è ubicato nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della Besana, ed è adiacente al palazzo di giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi ( Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Tar Lombardia). 

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

17/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

AI CLIENTI DELLO STUDIO

  Videoconferenza, piattaforma per videochiamate e chat a distanza ...Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga  é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e  per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.

L'AVVOCATURA STRUMENTO DEI DIRITTI E DELLA LIBERTA' 

La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di caritàPer questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo