A- A A+

La Registrazione fonica occulta tra persone è illecita, se il suo autore non è presente al colloquio

tag  News 

02/02/2022

Essa non è cedibile a persone estranee per essere utilizzata in Tribunale contro l’azienda

Un lavoratore registra di nascosto la conversazione in una riunione di lavoro tra colleghi che aveva ad oggetto l’esame e la risoluzione di alcune problematiche organizzative interne all'azienda. Una classica e normale riunione aziendale. Questo lavoratore, che ha realizzato occultamente la registrazione fonica, l’ha conservata per sé per un certo tempo, poi, l’ha ceduta a due colleghi di lavoro perché la potessero liberamente utilizzare, nel momento che avessero ritenuto opportuno, e secondo le loro necessità, contro l’azienda. Questi colleghi non erano stati presenti alla riunione e non avevano partecipato in alcun modo alla discussione delle problematiche aziendali oggetto della registrazione fonica.

Questi due lavoratori, venuti in possesso della registrazione eseguita dal collega, a distanza di due anni da quella riunione, hanno prodotto la registrazione fonica nelle cause di lavoro da loro promosse avanti il tribunale contro l'azienda. La produzione della registrazione, a loro dire, costituiva una prova a sostegno delle loro domande giudiziali.

 Per iniziativa dell’azienda, è sorta controversia contro i due lavoratori in possesso della registrazione fonica, avanti il tribunale di Venezia, sulla illiceità della produzione giudiziale della registrazione fonica, carpita in modo occulto da un terzo soggetto e successivamente ceduta ai due lavoratori che l’hanno utilizzata nella loro azione avanti il giudice del lavoro.

 Il tribunale di Venezia ha affermato che a questa fattispecie deve essere applicato il regolamento dell’Unione Europea n. 679 del 2016 che tutela “ I diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali e la libera circolazione dei dati personali nell’Unione perché la registrazione oggetto della causa costituisce un trattamento automatizzato di dati personali.

Accertata questa natura della registrazione fonica, il tribunale di Venezia ha ritenuto che la sua produzione nella causa tra i due lavoratori e l’azienda non abbia rispettato i principi fissati dall’art. 5 del Regolamento europeo. La registrazione fonica occulta di una conversazione, per giurisprudenza della Cassazione, per essere considerata lecita, deve essere eseguita “per tutelare la propria posizione all’interno dell’azienda” nonché “per precostituirsi un mezzo di prova”, e a patto che sia “pertinente alla tesi difensiva e non eccedente le sue finalità”.

Il richiamato articolo 5 del Regolamento europeo prevede che:

“1. I dati personali sono:

a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);

b) raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità; un ulteriore trattamento dei dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, considerato incompatibile con le finalità iniziali («limitazione della finalità»);

c) adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati («minimizzazione dei dati»);

d) esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);

e) conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, fatta salva l'attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell'interessato («limitazione della conservazione»);

f) trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).

2. Il titolare del trattamento è competente per il rispetto del paragrafo 1 e in grado di comprovarlo («responsabilizzazione»).”

Il tribunale di Venezia ha così agevolmente affermato che i due lavoratori con la produzione della registrazione fonica avuta dal collega hanno violato i principi di cui all'articolo 5 del Regolamento Europeo numero 679/2016 perché la loro condotta " è illecita sia per quanto riguarda la mancanza di una propria esigenza difensiva, sia con riferimento al difetto della pertinenza, sul piano temporale, dei tempi di conservazione dei dati e a quanto strettamente necessario alla propria difesa".

Il trattamento dei dati personali per le finalità di accertamento o esercizio di un proprio diritto è espressione del legittimo interesse del titolare del trattamento e, pertanto, in caso di una insussistenza di detto interesse, il trattamento deve ritenersi illecito per mancanza di uno dei suoi presupposti.

La Cassazione, in più occasioni, ha ritenuto che la registrazione fonica di un colloquio tra presenti, rientrando nel genus  delle riproduzioni meccaniche di cui all’art. 2712 cod. civ., ha natura di prova ammissibile nel processo civile del lavoro così come in quello penale. Si tratta di una condotta legittima, se è pertinente alla tesi difensiva del lavoratore e non eccedente le sue finalità; su questi presupposti la registrazione fonica non può in alcun modo integrare non solo l’illecito penale ma nemmeno quello disciplinare. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 11322/18; depositata il 10 maggio).

Il tribunale di Venezia, ha censurato la condotta dei due lavoratori e richiamando i criteri risarcitori fissati dall’articolo 83 del regolamento europeo (“la natura, gravità e durata della violazione”; il carattere doloso o colposo della violazione”; “il grado di cooperazione con l’autorità di controllo al fine di porre rimedio alla violazione e attenuarne i possibili effetti negativi” ha condannato i due responsabili della trasgressione alla sanzione di euro 5000 ciascuno oltre al pagamento delle spese di lite, ordinando la distruzione del file audio contenente la registrazione occulta della riunione.

Sentenza tribunale di Venezia 2 dicembre 2021.

 

Rotonda della Besana, Milano | Hotel St. George Milano

Lo studio.

Lo studio è ubicato nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della Besana, ed è adiacente al palazzo di giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi ( Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Tar Lombardia). 

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

17/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

AI CLIENTI DELLO STUDIO

  Videoconferenza, piattaforma per videochiamate e chat a distanza ...Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga  é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e  per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.

L'AVVOCATURA STRUMENTO DEI DIRITTI E DELLA LIBERTA' 

La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di caritàPer questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo