A- A A+

I post su Facebook possono causare il licenziamento

tag  News 

28/10/2021

La tutela della libertà e segretezza dei messaggi sussiste solo se destinati a un gruppo determinato di persone

Il Tribunale prima e la Corte di Appello di Roma dopo, in esito a critico e argomentato scrutinio delle risultanze documentali e probatorie acquisite nel corso della causa da loro trattata e decisa, hanno rigettato la domanda di un lavoratore diretta ad ottenere la sua reintegrazione nel posto di lavoro dal quale era stato allontanato dall'azienda a seguito di un licenziamento disciplinare per giusta causa.

Il lavoratore è stato licenziato per il "contenuto gravemente offensivo e sprezzante nei confronti dei suoi diretti superiori e degli stessi vertici aziendali delle comunicazioni del lavoratore, a mezzo di tre e-mails e del messaggio sul suo profilo Facebook dell’ottobre 2016 (quest’ultimo legittimamente acquisibile, in quanto non assistito da segretezza per la sua conoscibilità anche da terzi), non disconosciute, integranti insubordinazione grave, a norma della previsione contrattuale collettiva e comunque giusta causa di licenziamento, per il loro carattere plurioffensivo e tale da precludere la proseguibilità del rapporto, per l’elisione del legame di fiducia tra le parti, anche considerato il ruolo aziendale del predetto (account manager, per la gestione della comunicazione pubblicitaria nazionale ad uso locale: insegne della grande distribuzione, eventi, promozione locale dei negozi TIM)."

La motivazione del rigetto della domanda del lavoratore è stata identica sia in Tribunale che in Corte d'Appello. In questo caso si dice tecnicamente che la motivazione della sentenza è con “ doppia conforme". Entrambi i giudici di merito hanno ricostruito e valutato nello stesso modo i fatti di causa sottoposti al loro vaglio.

Il lavoratore, nonostante che entrambi i giudici di merito gli avessero dato torto con la medesima motivazione, ha ritenuto ugualmente di dover far ricorso in Cassazione sostenendo la "illegittima acquisizione dalla società datrice dei posts presenti sulla pagina Facebook del lavoratore, in quanto destinata alla comunicazione esclusiva con i propri amici e, pertanto, riservata, espressiva di una modalità incompatibile con la denigrazione o la diffamazione erroneamente ritenuta dai giudici, non avendone dimostrato l’azienda la diffusione presso terzi.

La Cassazione, esaminando il motivo di gravame proposto dal lavoratore lo ha ritenuto infondato.

Nell'argomentare la sua decisione, la Cassazione ha riconosciuto " l'esigenza della tutela della libertà e segretezza dei messaggi scambiati in una chat privata quando sono diretti unicamente agli iscritti a un determinato gruppo e non ad una moltitudine indistinta di persone". Questa tipologia di messaggi è paragonabile alla corrispondenza privata, chiusa ed inviolabile, con la conseguente impossibilità di una sua utilizzazione processuale Nel caso, invece, della conversazione in chat su Facebook non sussiste una tale esigenza di protezione, perché questa modalità di comunicazione è idonea a consentire la circolazione del messaggio tra un gruppo indeterminato e indistinto di persone. Questa modalità di diffusione, pertanto, per il suo contenuto denigratorio, integra gli estremi della diffamazione e costituisce giusta causa di licenziamento perché idonea a ledere il vincolo fiduciario del rapporto lavorativo.

I messaggi su Facebook, per la loro diversità di forma e di destinatari, non sono tutti uguali e non possono essere trattati allo stesso modo. Nel caso sottoposto all'esame della Corte di Cassazione, quel messaggio era per propria natura e caratteristiche tecniche destinato a una pluralità indistinta di soggetti e per questa sua particolare natura può essere legittimamente e pienamente utilizzato nel processo civile e può costituire piena prova contro il suo autore responsabile della diffamazione.

Il lavoratore così non solo ha perso definitivamente ogni speranza di essere reintegrato e di ottenere il risarcimento dei danni ma deve anche corrispondere all’azienda le spese processuali del giudizio di Cassazione liquidate a nella misura di euro 6200 oltre spese generali del 15%, Iva e cpa.

Cass. civ., sez. lavoro., sentenza 13 ottobre 2021, n. 27939.

Rotonda della Besana, Milano | Hotel St. George Milano

Lo studio.

Lo studio è ubicato nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della Besana, ed è adiacente al palazzo di giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi ( Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Tar Lombardia). 

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

17/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

AI CLIENTI DELLO STUDIO

  Videoconferenza, piattaforma per videochiamate e chat a distanza ...Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga  é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e  per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.

L'AVVOCATURA STRUMENTO DEI DIRITTI E DELLA LIBERTA' 

La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di caritàPer questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo