06/05/2021
Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 26 febbraio 2021, ha dichiarato che il dirigente, al pari di tutti gli altri dipendenti, non è licenziabile nel periodo dell’emergenza Covid. Lo stesso Tribunale, ma diverso giudice, con sentenza del 19 aprile 2021 n. 3605, ha dichiarato, invece, che il licenziamento del dirigente per giustificato motivo oggettivo anche nel periodo del Covid è pienamente legittimo. Come si può ben vedere siamo in presenza di opposte e confliggenti sentenze dello stesso Tribunale sullo stesso tema, nel volgere di qualche mese.
Il fatto della controversia è così sintetizzabile: una società con lettera datata 29 aprile 2020, consegnata a mani il successivo 6 maggio 2020, ha intimato il licenziamento ad un suo dirigente a causa del “periodo di grandissima sofferenza economica e finanziaria, acuita dalle drammatiche conseguenze della pandemia Covide-19”. Questa sofferenza ha indotto l’azienda ad avviare un processo di riorganizzazione nell’ottica del contenimento dei costi e di una più utile gestione dell’impresa. In questa riorganizzazione aziendale è stata decisa la soppressione della posizione del dirigente con la redistribuzione delle sue attività tra gli altri responsabili aziendali.
Il dirigente ha impugnato il licenziamento deducendo come primo motivo di nullità il blocco dei licenziamenti previsto dall’articolo 46 del decreto-legge “Cura Italia” numero 18/2020, prorogato più volte, che interesserebbe oltre gli operai, gli impiegati e i quadri anche i dirigenti.
Il Tribunale di Roma, con questa nuova e ultima sentenza, che commentiamo, ha sostenuto che questo divieto non riguarda anche il licenziamento del dirigente. “Il dato letterale della disposizione, in uno con la filosofia che la sorregge, non consente di ritenere che la figura del dirigente possa essere ricompresa nel blocco.”
Per questa sentenza del Tribunale di Roma, il decreto “Cura Italia” ha stabilito che il datore di lavoro “indipendentemente dal numero dei dipendenti, non possa recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’articolo 3 della legge numero 604/66, disposizione quest’ultima che pacificamente non si applica ai dirigenti sia per espressa previsione normativa sia per consolidato principio giurisprudenziale.” L’esclusione del dirigente dal blocco del licenziamento durante la pandemia “è coerente con lo spirito che sorregge l’eccezionale ed emergenziale previsione del blocco dei licenziamenti durante la pandemia. Il blocco infatti è stato accompagnato da una pressoché generalizzata possibilità per l’azienda, anche quelle piccole, di ricorrere agli ammortizzatori sociali, con la conseguenza che la cassa integrazione, estesa come detto a tutte le aziende, ha consentito a queste ultime di tamponare le perdite (attraverso una riduzione del costo del lavoro), permettendo la tutela occupazionale dei lavoratori, anche a fronte del blocco dei licenziamenti”.
Per il Tribunale di Roma vi è un evidente e chiara simmetria tra blocco dei licenziamenti e intervento degli ammortizzatori sociali. Il legislatore con il divieto ha voluto delineare un sistema “sorretto dal binomio divieto di licenziamento/costo del lavoro a carico della collettività”. Ma questo binomio per i dirigenti non è attuabile stante l’impedimento per il dirigente in pendenza del rapporto di lavoro, di poter accedere agli ammortizzatori sociali. Il costo del dirigente se così non fosse rimarrebbe esclusivamente a carico dell’impresa. Se vi fosse il divieto del licenziamento del dirigente, per il Tribunale, si “potrebbe determinare un profilo di incoerenza costituzionale della legge tra estensione del blocco ai dirigenti e principio di libertà economica”.
Le opposte pronunce del Tribunale di Roma si giustificano, al solito, per la non chiarezza del testo della legge che lascia spazio ad opposte e inconciliabili interpretazioni.
Escludere il dirigente, particolarmente quello non apicale, dalla tutela del blocco appare incoerente con il fine che il legislatore ha voluto perseguire in un momento tanto drammatico perché vive del solo proprio lavoro. Il dirigente non licenziabile, e non in cassa integrazione, in attesa che lo stato di emergenza sanitaria fosse superato, poteva ben essere posto in ferie, oppure sospeso momentaneamente dal lavoro senza diritto alla retribuzione, in tutto o in parte, in attesa dei tempi migliori.
La pandemia non è destinata a durare con la stessa violenza e in modo tale da impedire in assoluto la ripresa delle attività imprenditoriali.
AI CLIENTI DELLO STUDIO
Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.
La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità. Per questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo