A- A A+

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo afferma che la vaccinazione obbligatoria è necessaria in una società democratica

tag  News  da  europea  altrui  ricorda  sifnificativo 

08/04/2021

La controversia giudiziaria è sorta nella Repubblica Ceca per iniziativa dialcuni genitori di bambini rifiutati dagli asili per mancanza di vaccinazione.

Secondo la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’uomo, l'obbligo di vaccinazione non costituisce una violazione del diritto al rispetto della vita privata e del libero arbitrio di ciascuno.

Questa sentenza arriva nel pieno della campagna vaccinale contro il Covid-19 in Europa: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) ritiene in modo inequivocabile che la vaccinazione obbligatoria sia "necessaria in una società democratica".

In questa sentenza della  Grande Camera, pronunciata giovedì 8 aprile, la CEDU ritiene che l'obbligo di vaccinazione non costituisce una violazione delle disposizioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul "diritto al rispetto della vita privata". "La politica vaccinale persegue i legittimi obiettivi di tutela della salute e dei diritti di tutti, in quanto tutela sia chi riceve i vaccini e sia chi non può essere vaccinato per motivi di incompatibilità medica o farmacologica" afferma la sentenza. I soggetti più deboli che non possono essere vaccinati ha osservato la Corte, "dipendono dall'immunità collettiva per proteggersi dalle gravi malattie contagiose".

La Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’uomo afferma che la Repubblica ceca come ogni altro Stato dell’unione "gode di un ampio margine di apprezzamento in questo settore". la Grande Camera della corte, ritiene che "in tutte le decisioni che li riguardano deve prevalere il superiore interesse dei bambini". Mentre "la mancata ammissione dei bambini ricorrenti alla scuola materna (significava per loro la perdita di un'opportunità cruciale per sviluppare la loro personalità), "era una misura preventiva piuttosto che punitiva, i cui effetti erano limitati nel tempo". Le decisioni della Grande Camera, composta da 17 giudici europei, compreso il presidente della CEDU, sono "definitive". Nessun ricorsocontro la sua decisione è possibile. La decisione della Corte Europea dei diritti dell’uomo conferma la possibilità di un obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 stabilito per legge. Il giudizio della CEDU assume una particolare risonanza come dimostrano, a volte violentemente, molti attivisti anti-vaccini in tutto il mondo, denunciando una "dittatura della salute" sulle misure di contenimento e profilassi o sugli effetti collaterali della vaccinazione. Questa decisione ha un peso significativo nel dibattito sulla vaccinazione obbligatoria contro il Covid-19, del personale medico e sanitario in particolare.

La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’uomo conferma la legittimità della vaccinazione obbligatoria contro l’attuale epidemia di Covid-19. Gli Stati europei hanno ampio margine di discrezionalità nella definizione della loro politica di vaccinazione.La decisione della CEDU, evidenzia gli effetti benefici della vaccinazione che non sono messi in discussione dagli inevitabili effetti collaterali, poiché esiste un controllo scientifico rigoroso da parte di tutte le istituzioni pubbliche . Il tribunale ha sottolineato l’esistenza del principio di solidarietà sociale che può giustificare l'imposizione della vaccinazione a tutti, anche a chi si sente meno minacciato dalla malattia.

Avv. Biagio Cartillone

Via Besana 9, 20122 Milano

Lo studio è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdi.

Tel. 02-5457952

fax 0254118473

email biagio.cartillonestudiocartillone.it