A- A A+

La Goldman Sachs autorizza i suoi dipendenti ad abbandonare l'abito su misura e il tailleur

tag  News 

06/03/2021

La più potente banca d'affari americana annuncia l'alleggerimento del codice interno sull’abbigliamento dei suoi  36.000 impiegati che sono  stati informati all'inizio del mese di marzo 2019.  Fino ad oggi, abiti su misura, cravatte, tailleur e scarpe ad hoc  erano rigorosamente obbligatori. Già nel 2017, però, la banca aveva permesso agli ingegneri della divisione tecnologica e digitale di abbigliarsi in modo più informale.  Adesso tutti gli impiegati  possono scegliere liberamente come vestirsi. La nota interna aziendale confida solo  nel bon-ton dei dipendenti e sulla loro capacità di discernimento. Sipotrà cambiare il completo su misura con la polo ma senza sconfinare nell’infradito,  zoccoli o  felpe con il cappuccio e pantaloncini corti. Perché l'illustre banca dismette l'uniforme del banchiere e del bancario mettendola in soffitta?  Per darsi un contegno di modernità  e per  attirare le migliori risorse che, nei tempi moderni,  sono attratte fatalmente  dai giganti di Internet e della Silicon Valley,  dove domina  il look del  jean tee-shirt.

Differenza tra affitto di azienda e locazione

02/01/2022   “La differenza essenziale tra locazione e affitto di azienda (o di ramo di essa) è in primo luogo nella preesistenza di una organizzazione in forma di azienda dei beni oggetto di contratto, mancando la quale non si può dire che sia stato ceduto il godimento di un'azienda o di un suo ramo; in secondo luogo ove si accerti che i beni erano al momento del contratto... [Leggi tutto]

Con il parcheggio incustodito e senza pagamento, vi è un contratto di locazione a titolo gratuito

02/01/2022 il contratto avente ad oggetto il parcheggio di un’auto nel sito del supermercato si qualifica come contratto di locazione d'area gratuito e non come contratto di deposito gratuito, con conseguente mancanza di obbligo di custodia e di responsabilità a carico del supermercato, in ragione della mancata regolazione del flusso delle auto in entrata ed in uscita mediante sbarre... [Leggi tutto]

Nelle locazioni commerciali legittimo il canone differenziato e crescente

02/01/2022 "Alla stregua del principio generale della libera determinazione convenzionale del canone locativo per gli immobili destinati ad uso diverso da quello di abitazione, devono ritenersi legittimi, tanto il patto con il quale le parti, all'atto della conclusione del contratto, predeterminano il canone in una misura differenziata e crescente per frazioni successive di tempo nell'arco del rapporto;... [Leggi tutto]

L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale è dovuta se il contratto di locazione cessa per volontà del locatore

02/01/2022 “l'indennità di avviamento commerciale è dovuta al conduttore perché la cessazione del rapporto di locazione non è stata conseguenza del recesso del medesimo ma dovuta alla volontà del locatore di ottenere la cessazione del rapporto”. Cassazione civile sez. III, 11/03/2020, (ud. 10/12/2019, dep. 11/03/2020), n.7015. [Leggi tutto]