A- A A+

DALLA CASSAFORTE DELLA CAMERA DELL’ALBERGO SCOMPARE IL DENARO:

tag  News 

29/06/2020

I VARI DISPOSITIVI DI SORVEGLIANZA INCASTRANO IL DIPENDENTE DELL’ALBERGO

Una giovane coppia prenota una stanza in albergo; dopo aver preso possesso della camera, custodiscono nella cassaforte oltre 1000 € che, però, quando la riaprono non vengono più trovati. Del furto è accusato il facchino che li aveva accompagnati in camera con i bagagli.

Il dipendente ha protestato la sua innocenza ma è stato inutile perché il datore di lavoro lo ha licenziato per giusta causa. Superflua l’opposizione del lavoratore che, sconfitto definitivamente in Cassazione, deve dire addio al proprio contratto con la struttura alberghiera. (Cassazione, ordinanza numero 12552, sezione sesta civile lavoro, depositata il 25 giugno 2020).

 Per affermare la responsabilità del dipendente è stata decisiva la ricostruzione dell’episodio incriminato. Tutto si è giocato sull’orario del suo accesso nella stanza dell’hotel e sull’orario di apertura della cassaforte utilizzata dai clienti per mettere al sicuro il denaro.
Contrariamente a quanto deciso in Tribunale, i giudici d’Appello hanno dato ragione alla società proprietaria della struttura alberghiera e hanno ritenuto legittimo il licenziamento del «dipendente con mansioni di facchino» reo di «essersi impossessato di mille e trecento euro, custoditi nella cassaforte di una stanza» in cui lui era entrato per ragioni di servizio.
Fondamentale, a livello probatorio, la presa in esame degli orologi dei dispositivi di controllo installati in albergo, cioè impianto di videosorveglianza, sistema di apertura della porta della stanza e memoria interna della cassaforte: così si è appurata la concomitanza tra l’orario di accesso del dipendente nella stanza e l’orario di apertura della cassaforte, apertura «non giustificata da alcuna necessità legata alle mansioni» a lui affidate.

Per i giudici della Cassazione è corretta la valutazione dei fatti e dei comportamenti compiuta in Appello. Ciò ha comportato la conferma definitiva del licenziamento per l’oramai ex dipendente della struttura alberghiera.
Inutili le obiezioni difensive proposte dal lavoratore e centrate sulla presunta mancanza di prove certe sulla «avvenuta sottrazione delle banconote dalla cassaforte della stanza 102», sulla «disponibilità della chiave meccanica per l’apertura della cassaforte» e, infine, sulla «compatibilità con l’accusa dei ridotti tempi di permanenza nella stanza».
Su questo fronte i giudici della Cassazione ribattono che in appello si è verificata una corretta «valutazione degli indizi», e quindi «l’attribuibilità al lavoratore della sottrazione delle banconote dalla cassaforte della stanza» è stata basata su «una serie di fatti e circostanze note, nel senso di accertate e provate nel processo».
Per la Cassazione, «la sottrazione del denaro è stata affermata in base alla denuncia presentata dai clienti occupanti la stanza» e alla luce del «difetto di funzionamento della cassaforte digitale constatato dalla direzione». Successivamente «le prove testimoniali, documentali e di videoregistrazione hanno consentito di ricostruire l’orario esatto di apertura della porta della stanza e della cassaforte e la sovrapponibilità di tali orari agli ingressi nella medesima stanza da parte del lavoratore (e di nessun altro dipendente o cliente)». E ulteriori prove testimoniali hanno consentito di accertare che «la chiave meccanica di apertura della cassaforte era facilmente duplicabile presso qualsiasi ferramenta, e non era voluminosa ed era quindi facilmente occultabile». Peraltro, lo stesso lavoratore ha riferito, osservano i giudici, di «avere avuto a disposizione tale chiave in più occasioni e di averla utilizzata una decina di volte nella sua carriera».
Con questi elementi di prova è logico desumere, spiegano i giudici, «la prova del fatto ignoto, cioè della attribuibilità al lavoratore della apertura della cassaforte (previa disponibilità di una chiave meccanica) e del prelievo delle somme lì depositate, compiuti nel brevissimo lasso di tempo in cui egli si è certamente e pacificamente recato nella stanza».
Per quanto concerne poi il richiamo difensivo alla «brevissima permanenza – solo quattro minuti in tutto – del lavoratore nella stanza», i giudici ribattono che correttamente, in Appello, si è osservato che «ben può il lavoratore aver provveduto sommariamente alle incombenze di servizio affidategli, ritagliandosi uno spazio temporale minimo necessario per aprire la cassaforte, sottrarre le banconote e subito richiuderla».

Rotonda della Besana, Milano | Hotel St. George Milano

Lo studio.

Lo studio è ubicato nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della Besana, ed è adiacente al palazzo di giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi ( Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Tar Lombardia). 

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

17/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

AI CLIENTI DELLO STUDIO

  Videoconferenza, piattaforma per videochiamate e chat a distanza ...Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga  é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e  per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.

L'AVVOCATURA STRUMENTO DEI DIRITTI E DELLA LIBERTA' 

La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di caritàPer questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo