A- A A+

In aula il docente non deve rispondere al suo telefono cellulare

tag  News  docente  lezione  interruzione  sanzione  cellulare 

03/07/2019

Le ore di lezione devono essere dedicate interamente all’insegnamento

Il dirigente scolastico contetsa a un’insegnante di aver risposto al proprio cellulare nella classe durante un' interrogazione, dialogando con il suo interlocutore, utilizzando anche un linguaggio non consono alla sua funzione di docente.  L’insegnante si è difesa assumendo che si era trattato della telefonata  del fratello , motivata dalla necessità di essere aggiornata sulle condizioni di salute dell’anziana madre. Il dirigente scolastico non ha accettato le giustificazioni  e ha irrogato all’insegnante la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio, con privazione della retribuzione per un giorno.

La corte di appello di Milano ha confermato la sentenza del tribunale e la legittimità della sanzione perché l’uso del telefono da parte del personale docente durante le ore di lezione è severamente punito dalle norme ministeriali e si presenta come atto diseducativo nei confronti degli alunni. L’uso del telefono cellulare in classe da parte del personale docente non appare conforme e coerente con la funzione educativa. Questi comportamenti - laddove si verifichino - non possono essere consentiti in quanto si traducono in una mancanza di rispetto nei confronti degli alunni e recano un obiettivo elemento di disturbo al corretto svolgimento delle ore di lezione che, per legge, devono essere dedicate interamente all'attività di insegnamento e non possono essere utilizzate - sia pure parzialmente - per attività personali dei docenti.

Corte d’Appello di Milano, sez. Lavoro, sentenza n. 462/19; depositata il 3 aprile.