A- A A+

Per l’avvocato generale della corte europea, il velo islamico può essere vietato sul luogo di lavoro

tag  News 

01/06/2016

 Un’azienda belga ha vietato l’uso del velo islamico a una dipendente addetta alla reception sostenendo che sul luogo di lavoro, nell’espletamento dell’attività lavorativa, il datore di lavoro poteva legittimamente impedire quest’ uso che denotava uno schieramento manifesto dell’orientamento religioso. L’uso ostentato dei segni religiosi in azienda era vietato per tutte le religioni, senza distinzione tra loro. Religione islamica, cristiana, cattolica, protestante, buddista, e ogni altra religione erano trattate tutte allo stesso modo. La lavoratrice ha insistito sulla legittimità dell’uso del velo islamico ed ha disobbedito alla disposizione aziendale. L’azienda le ha intimato il licenziamento per violazione dei suoi doveri contrattuali.

 La lavoratrice, che ha vissuto il licenziamento come un atto di grave discriminazione religiosa, si è rivolta al tribunale belga chiedendo il risarcimento dei danni. Dall’autorità giudiziaria belga la controversia si è trasferita alla corte europea dei diritti dell’uomo alla quale è stato chiesto di pronunciarsi sul comportamento aziendale, richiamando la direttiva europea che proibisce qualsiasi discriminazione sul luogo di lavoro sulla base dell’orientamento religioso del lavoratore.

 Il procuratore generale della corte europea, esprimendo il suo parere, ha affermato che non sussiste alcuna discriminazione religiosa perché il divieto di indossare, durante l’orario di lavoro, simboli religiosi  era un divieto generale che valeva per tutti i lavoratori, e per tutte le religioni, senza differenza tra loro. Il datore di lavoro può imporre ai lavoratori una certa riservatezza da osservare sul luogo di lavoro sul loro orientamento religioso. L’insubordinazione della lavoratrice islamica, che aveva insistito  sull’uso del velo nel rendere la sua prestazione lavorativa, non poteva che essere sanzionata con il licenziamento.

 Si attende adesso la decisione della corte europea che, in genere, non si discosta quasi mai dal parere dell’avvocato generale.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lo studio è in via Besana 9,  nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della via Besana, adiacente al Palazzo di Giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.

 L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi (Tribunale ordinario, Tribunale sezione Lavoro, Corte di AppelloTar Lombardia, Giudice di Pace).

 Per la consulenza telefonica veloce 3755636646.

 

 

 

 

 

 

 

 

IL NUOVO PALAZZETTO DI GIUSTIZIA A MILANO

Dalla metà del mese di luglio 2015  è stato aperto il nuovo Palazzetto  di giustizia di Milano, via San Barnaba n.10, di fronte al tradizionale palazzo di giustizia, ma sul lato opposto all'ingresso principale di corso di Porta Vittoria. In questo Palazzetto si è già trasferita la sezione lavoro ( 2^ piano) e la sezione famiglia (piano terra) del tribunale. Successivamente si sono trasferite anche la sezione lavoro della Corte di Appello e la sezione famiglia della medesima Corte. Un'ala dell'edificio è occupata dall'agenzia delle entrate. L'edificio è moderno, con ampie vetrate e strutture in acciaio, stanze dei giudici luminose, corridoi proporzionati e adeguati per l'afflusso del pubblico, che può usufruire anche di sedie per l'attesa, aria condizionata in tutti i locali e, per non guastare, qualche pianta verde per rendere più gradevole l'ambiente. Una struttura sicuramente all'altezza  di  Milano, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dell'amministrazione della giustizia con i giusti locali dove celebrarla. 

 

 

Accesso telematico e in remoto ai dati dello studio

Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si  consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la  password personale  non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.