A- A A+

Diritto del lavoro

tag  homepage1  Avvio 

12/12/2013

 

Consulenza e difesa in tutte le fasi del rapporto di lavoro: dal contratto alla gestione quotidiana, fino al contenzioso.


Contratti e clausole
  • Scelta e redazione del contratto più adatto alle esigenze delle parti.

  • Patti post-impiego: non concorrenza, riservatezza, stabilità, anti-storno, invenzioni e premi.

  • Tempo determinato: vizi, prova, conversione e impatti economici.

  • Somministrazione (a termine e a tempo indeterminato): limiti, responsabilità solidale, conversioni.

  • Agenzia e procacciamento: differenze, compensi, indennità di fine rapporto (art. 1751 c.c.).

  • Impresa familiare (art. 230-bis c.c.): inquadramento, diritti partecipativi, natura dell’apporto.

  • Transazioni e rinunce: sedi protette, limiti alla disponibilità dei diritti, impugnazioni.

  • Regolamenti interni e codice disciplinare quando il CCNL non si applica o è incompleto.

  • Orario di lavoro (continuo/discontinuo) e part-time.


Gestione del rapporto di lavoro
  • Procedura disciplinare ex art. 7 Statuto: contestazioni, sanzioni, policy su strumenti e posta elettronica.

  • Trasferimenti, variazioni di mansioni, orario e sede; accordi individuali.

  • Cessazioni: giusta causa, motivo oggettivo, licenziamenti collettivi, accordi di uscita.

  • Comporto e impossibilità sopravvenuta della prestazione.

  • Verifiche documentali: presenze, LUL, buste paga, differenze retributive, TFR.

  • Controlli a distanza e adempimenti correlati.

  • Audit interni, supporto in ispezioni.

  • Trasferte e relativi trattamenti.


Relazioni industriali
  • Accordi di secondo livello e interpretazione dei CCNL.

  • Studio dei CCNL e degli istituti normativi/retributivi (inclusi profili di assorbimento).

  • Tavoli negoziali con RSU/RSA.

  • Informazione/consultazione e gestione dei conflitti in azienda.


Operazioni straordinarie e trasferimenti d’azienda
  • Due diligence giuslavoristica (personale, appalti, contenzioso, costi).

  • Passaggi di azienda/ramo (art. 2112 c.c.) e continuità dei rapporti.

  • Outsourcing e cambio appaltatore: clausole sociali, genuinità dell’appalto, anzianità nell’appalto e maturazione degli scatti.


Contratti tra imprese
  • Appalto e subappalto: requisiti di genuinità, responsabilità solidale, cambio fornitore.

  • Cessione o affitto d’azienda; comodato.

  • Fornitura e trasporto (anche CMR); spedizione e deposito.

  • Mandato e fideiussione (anche profili di nullità parziale).


Difesa in giudizio
  • Contenzioso in tutte le fasi:
    Ispettorato Nazionale del Lavoro/INL — accessi, verbali, diffide accertative, memorie, audizioni; impugnazioni di ordinanze-ingiunzione.
    Tribunali del lavoro — ricorsi (rito ordinario/Fornero), misure cautelari, opposizioni.
    Corte d’Appello — impugnazioni, richieste di sospensiva, discussioni in pubblica udienza o camerale.
    Corte di Cassazione — ricorsi e controricorsi, motivi di legittimità, rinvii.

  • Atti difensivi: ricorsi, memorie, note, istanze d’urgenza e cautelari.

  • Gestione della prova: documenti, testi, CTU; strategia processuale e udienze; attività investigative dell’avvocato.

  • Fase esecutiva: esecuzione della sentenza, adempimenti e ottemperanza.


Tempi di risposta
Ricevute le indicazioni opportune e la documentazione necessaria, lo Studio fornirà un primo riscontro entro i successivi due giorni lavorativi.
 
Prima consulenza gratuita per lavoratori (operai, impiegati, quadri e dirigenti)
   Per i lavoratori, la prima consulenza online è gratuita. È una scelta di responsabilità sociale e di solidarietà verso chi lavora e spesso non ha accesso a un’informazione di qualità. Offrire un primo orientamento chiaro e affidabile favorisce la conoscenza del diritto del lavoro e aiuta a evitare contenziosi inutili e costosi quando non necessari.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 
 
IL NUOVO PALAZZETTO DI GIUSTIZIA A MILANO

Dalla metà di luglio 2015 è operativo il nuovo Palazzetto di Giustizia di Milano, in via San Barnaba 10, di fronte al tradizionale Palazzo di Giustizia ma sul lato opposto rispetto all’ingresso di corso di Porta Vittoria.
Qui si sono trasferite la Sezione Lavoro (2° piano) e la Sezione Famiglia (piano terra) del Tribunale; successivamente anche le corrispondenti sezioni della Corte d’Appello. Un’ala dell’edificio è occupata dall’Agenzia delle Entrate.
L’immobile è moderno (ampie vetrate e strutture in acciaio), con uffici luminosi, corridoi adeguati ai flussi, sedute per l’attesa e climatizzazione in tutti i locali. Struttura adeguata alle esigenze dell’amministrazione della giustizia.

 

Accesso telematico e in remoto ai dati dello studio

Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si  consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la  password personale  non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.