A- A A+

Mobbing sul lavoro: che cos’è, come riconoscerlo e come difendersi

tag  News  homepage  tiene  scriva  scriva  lo 

05/10/2025

Una guida chiara e ragionata: dallo schema delle condotte ai confini con straining e discriminazioni, fino alle prove e agli strumenti di tutela (art. 2087 c.c., rito antidiscriminatorio, misure urgenti).

Mobbing sul lavoro: una guida chiara, ragionata e utile

Parlare di “mobbing” ha senso solo se si tengono insieme quattro idee semplici e, al tempo stesso, rigorose: la pluralità delle condotte, la loro sistematicità, una finalità unificante (perseguire o emarginare una persona) e, soprattutto, un danno effettivo collegato a quelle condotte. Tutto il resto — i conflitti fisiologici, i cattivi caratteri, gli errori di gestione — non basta.

Questa guida spiega in modo lineare che cos’è il mobbing, come si distingue da figure affini (ugualmente dannose), come si costruisce la prova e quali strumenti giuridici sono disponibili per difendersi.

1) Che cos’è, in concreto

Nel linguaggio della giurisprudenza il mobbing non è un singolo episodio clamoroso, ma un percorso: una sequenza di comportamenti, anche di per sé non eclatanti, che presi nel loro insieme assumono natura persecutoria. Contano la ripetizione nel tempo, la coerenza dello schema (non è casualità: è uno schema riconoscibile) e l’effetto lesivo sulla persona, che deve essere dimostrabile.

Il riferimento normativo principale è l’art. 2087 c.c., che impone al datore di lavoro di tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore. Da qui discende una responsabilità contrattuale: chi allega i fatti deve anche collegarli a un danno; chi organizza il lavoro deve provare di avere adottato tutte le misure prevenzionistiche esigibili.

2) I segnali tipici (per riconoscere il "disegno”)

Nella pratica si osservano spesso combinazioni ricorrenti: svuotamento di mansioni o dequalificazioni ripetute, isolamento organizzativo (esclusione da riunioni, informazioni, strumenti), trasferimenti punitivi e turnazioni irragionevoli, micro-sanzioni seriali o contestazioni pretestuose, fino alla inattività forzata come strumento di pressione.

Presi singolarmente, questi fatti possono sembrare gestioni maldestre; visti insieme e nel tempo, raccontano uno schema coerente. È questo passaggio logico -dal fatto isolato allo schema - che fa la differenza.

3) Che cosa non è (e perché la distinzione conta)

Per evitare forzature è utile separare il mobbing da altre figure, che restano tutelabili ma con presupposti diversi.

Si parla di straining quando l’ambiente diventa stressogeno per atti anche non continuativi, ma idonei a produrre effetti duraturi (ad esempio un trasferimento punitivo o la stabile esclusione dagli strumenti di lavoro). Non occorre provare la “regia persecutoria”; resta, comunque, responsabilità datoriale ex art. 2087 c.c.

Ambiente di lavoro nocivo.

Anche senza riuscire a “chiudere” tutti gli elementi del mobbing, il datore risponde se l’organizzazione, i carichi o le prassi tollerate determinano un contesto dannoso per la salute. È la tutela minima ma concreta offerta sempre dall’art. 2087 c.c.

Molestie e discriminazioni.

Quando la condotta è collegata a cause vietate (genere, maternità, età, disabilità, orientamento sessuale, religione, ecc.), si entra nell’area antidiscriminatoria: bastano indizi seri per attivare rimedi inibitori rapidi e l’ordine di rimuovere gli effetti, con onere della prova alleggerito per la persona che denuncia. Anche un solo fatto può essere sufficiente.

È una sottospecie del mobbing: cambia il soggetto (la condotta discende dal superiore), non gli elementi costitutivi.

Stalking lavorativo.

Nei casi estremi di minacce o molestie reiterate con gli effetti tipici del reato, si entra nel terreno penale (atti persecutori). È una soglia diversa, che richiede una valutazione autonoma.

4) Il nodo della prova: come si costruisce il contenzioso giudiziario

Il contenzioso si vince (o si perde) sulla qualità della prova. La strada è quella di un’illustrazione cronologica e coerente: una timeline degli episodi in cui, per ciascun fatto, siano chiari chi ha fatto cosa, quando, con quali conseguenze e quale documento lo dimostra.

Sono particolarmente utili:

  • E-mail/PEC e messaggi sulle piattaforme interne;
  • ordini di servizio, turni, badge, valutazioni e obiettivi;
  • atti disciplinari e riscontri sul trattamento professionale;
  • documentazione sanitaria (referti, diagnosi, terapie, assenze) per “chiudere” il nesso causale tra fatti e danno;
  • testimonianze mirate su isolamento, frasi, prassi;
  • richieste di esibizione  per mailbox aziendali, organigrammi, valutazioni, Documento di Valutazione dei Rischi e specifica valutazione dello stress lavoro-correlato (obbligo di legge);
  • CTU medico-legale sul danno psichico e, dove serve, CTU organizzativa su carichi e assetti.

L’impianto probatorio non è un accumulo indistinto di carte: deve essere una dimostrazione logica che tiene insieme pluralità, sistematicità, finalità e nesso con il danno.

5) Danno e quantificazione: rigore e personalizzazione

Il danno non patrimoniale comprende il profilo biologico psichico e quello dinamico-relazionale; si quantifica con criteri tabellari (es. Tabelle di Milano) e personalizzazione motivata in base alle peculiarità del caso (durata, intensità, ricadute esistenziali).

Il danno patrimoniale può riguardare differenze retributive, perdita di chance di carriera, spese di cura. Anche qui serve un’argomentazione puntuale, non formule generiche. Il nesso causale va costruito con coerenza tra tempi clinici e cronologia degli eventi lavorativi.

6) Gli strumenti di tutela: quale via scegliere e quando

La tutela passa, in via principale, dall’azione ex art. 2087 c.c. davanti al giudice del lavoro, con richiesta di:

  • risarcimento (patrimoniale e non patrimoniale);
  • ordini a rimuovere prassi dannose (es. ripristino mansioni, cessazione di trasferimenti punitivi).

Se emergono molestie o discriminazioni, si può attivare il rito speciale antidiscriminatorio, che consente inibitoria rapida, rimozione degli effetti e un alleggerimento dell’onere della prova.

Quando la condotta è attuale e incisiva, si affianca una tutela d’urgenza (art. 700 c.p.c.) per fermarsi subito; quando occorrono documenti che la parte non possiede, si chiede un ordine di esibizione (art. 210 c.p.c.).

La scelta non è “ideologica”: è strategica. Se la prova della “regia persecutoria” è fragile, conviene impostare — in via principale o subordinata — la domanda su straining o ambiente nocivo: tutela più snella, stesso fondamento (art. 2087), esito spesso più rapido.

7) Un criterio semplice per orientarsi

In presenza di più episodi, domandarsi: sono scollegati o raccontano un disegno?

Se emerge un filo rosso plausibile (pluralità + sistematicità + finalità), l’inquadramento naturale è il mobbing; se mancano continuità o intento, si resta comunque nell’alveo dell’art. 2087 c.c. (straining/ambiente nocivo) o, se c’è una causa vietata, si imbocca la via antidiscriminatoria. Ciò che conta è non lasciare zone d’ombra tra fatti, danno e diritto invocato.

Conclusione

Il mobbing non è l’etichetta per ogni frizione lavorativa: è un progetto lesivo riconoscibile nel tempo. La difesa efficace si regge su tre pilastri: ordine dei fatti, cura della prova del danno e scelta del rito adeguato. Con un’illustrazione logica e stringente, la tutela diventa concreta: ciò che è stato sistematicamente organizzato per nuocere può essere fermato e risarcito.

Invito finale

Il luogo di lavoro non può diventare un luogo di sofferenza.

Se riconosce un disegno di condotte lesive, non resti solo: scriva allo Studio per un consiglio pratico e rapido, illustrando la sua storia personale (fatti, date, documenti già disponibili, effetti sulla salute e sul lavoro).
Valuteremo insieme i passaggi utili, nel rispetto della riservatezza, per tutelare salute, dignità e professionalità.

 

Avv. Biagio Cartillone

Via Besana 9, 20122 Milano

Lo studio è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdi.

Tel. 02-5457952

fax 0254118473

email biagio.cartillonestudiocartillone.it