A- A A+

Il licenziamento può essere revocato senza conseguenze negative per l’azienda entro 15 giorni dall’impugnazione

tag  News 

03/10/2025

Il datore di lavoro intimava il licenziamento con lettera del 5 luglio 2024, motivandolo con la chiusura della sede operativa presso la quale la lavoratrice era addetta e con l’impossibilità di impiegarla in altri settori aziendali. La lavoratrice ne contestava la legittimità, ma l’azienda, con lettera del 23 luglio 2024, provvedeva a reintegrarla nel posto di lavoro. Nonostante la riammissione in servizio, la dipendente depositava comunque ricorso in Tribunale per l’impugnazione del licenziamento.

Il Tribunale di Milano ha rigettato l’impugnazione, ritenendo che l’azienda avesse rispettato l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, avendo ripristinato il rapporto di lavoro entro 15 giorni dalla comunicazione dell’impugnazione. La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese di lite in favore della società.

Tribunale di Milano, sentenza n. 4998 del 14 novembre 2024, giudice dott. Perillo.

Il contratto collettivo lo scelgono liberamente le parti

01/05/2023 Il caso: la lettera di assunzione richiamava il CCNL Pulizie; la lavoratrice ha chiesto il CCNL Sanità privata non medici in base alle mansioni e al contesto sanitario. Il Tribunale di Milano (sent. n. 1229, 5.4.2023) ha respinto: i CCNL hanno natura negoziale e vincolano solo per adesione o rinvio nel contratto individuale; non hanno efficacia erga omnes. Le mansioni incidono su... [Leggi tutto]

Niente anzianità di servizio col passaggio dell'appalto

15/04/2023 Lavorano nell'appalto di reception e portineria del Politecnico di Milano prestando la loro attività alle dipendenze delle 4 imprese appaltatrici che nel tempo si sono aggiudicate l'appalto; alle dipendenze dell'ultima impresa aggiudicatrice rivendicano il diritto a continuare a godere dei trattamenti migliori che hanno conseguito nei rapporti di lavoro precedenti. L'ultima impresa... [Leggi tutto]

Spetta al lavoratore provare di aver eseguito ore di lavoro straordinario

08/02/2023 Il lavoratore che ricorre dinanzi all’autorità giudiziaria per far accertare, tra l’altro, l'orario di lavoro effettivamente prestato e la conseguente corresponsione del compenso per il lavoro straordinario, ha l'onere di dimostrare di aver lavorato oltre l'orario normale di lavoro, senza che l'assenza di tale prova possa esser supplita dalla valutazione equitativa del... [Leggi tutto]