A- A A+

Patto di prova valido se stipulato da una delle società facenti parte dell’associazione temporanea di impresa

tag  News 

03/10/2025

Due società avevano costituito un’associazione temporanea di imprese per la gestione di un cantiere. Successivamente, una delle due ha assunto alle proprie dipendenze un tecnico già impiegato dall’altra, apponendo al contratto un patto di prova. Il lavoratore ne ha eccepito la nullità, sostenendo che le sue capacità erano già state sperimentate dal nuovo datore nell’ambito delle attività svolte per l’ATI.

Il Tribunale ha rigettato la domanda, ritenendo irrilevante la circostanza che il lavoratore avesse prestato attività all’interno del raggruppamento temporaneo: si trattava infatti di due datori di lavoro distinti, anche se le mansioni svolte presso il nuovo datore erano sovrapponibili a quelle precedenti. Ne è derivata la piena validità del patto di prova e il rigetto del ricorso.

Tribunale di Milano, sentenza n. 5034 del 13 novembre 2024, giudice dott. Lombardi.

Il contratto collettivo lo scelgono liberamente le parti

01/05/2023 Il caso: la lettera di assunzione richiamava il CCNL Pulizie; la lavoratrice ha chiesto il CCNL Sanità privata non medici in base alle mansioni e al contesto sanitario. Il Tribunale di Milano (sent. n. 1229, 5.4.2023) ha respinto: i CCNL hanno natura negoziale e vincolano solo per adesione o rinvio nel contratto individuale; non hanno efficacia erga omnes. Le mansioni incidono su... [Leggi tutto]

Niente anzianità di servizio col passaggio dell'appalto

15/04/2023 Lavorano nell'appalto di reception e portineria del Politecnico di Milano prestando la loro attività alle dipendenze delle 4 imprese appaltatrici che nel tempo si sono aggiudicate l'appalto; alle dipendenze dell'ultima impresa aggiudicatrice rivendicano il diritto a continuare a godere dei trattamenti migliori che hanno conseguito nei rapporti di lavoro precedenti. L'ultima impresa... [Leggi tutto]

Spetta al lavoratore provare di aver eseguito ore di lavoro straordinario

08/02/2023 Il lavoratore che ricorre dinanzi all’autorità giudiziaria per far accertare, tra l’altro, l'orario di lavoro effettivamente prestato e la conseguente corresponsione del compenso per il lavoro straordinario, ha l'onere di dimostrare di aver lavorato oltre l'orario normale di lavoro, senza che l'assenza di tale prova possa esser supplita dalla valutazione equitativa del... [Leggi tutto]