A- A A+

Licenziamento senza contestazione disciplinare: il Tribunale di Bergamo ribadisce l’illegittimità

tag  News 

28/09/2025

 

Ribadita la necessità della contestazione di addebito. Il Tribunale di Bergamo, Sezione Lavoro, con sentenza n. 763/2025 (R.G. 1803/2025), in persona della dott.ssa Giulia Bertolino, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di una lavoratrice intimato in assenza di preventiva contestazione disciplinare. Il caso nasce dalla decisione del datore di lavoro di interrompere il rapporto senza inviare alcuna lettera di addebito: un vizio procedurale che non è mero formalismo, ma tocca il cuore stesso del potere disciplinare. La contestazione, infatti, non è un adempimento burocratico: è lo strumento che garantisce al lavoratore il diritto di difesa e permette al datore di misurarsi con eventuali giustificazioni prima di arrivare alla sanzione espulsiva. Senza questo passaggio, il licenziamento è privo di fondamento e viene sanzionato con l’applicazione delle tutele previste dalla legge. Nel caso concreto, oltre alla condanna del datore di lavoro al pagamento di cinque mensilità a titolo di indennità, il Tribunale ha riconosciuto alla lavoratrice anche le differenze retributive per € 985 netti e le mensilità arretrate per € 5.431 lordi, comprensive di interessi e rivalutazione

Il contratto collettivo lo scelgono liberamente le parti

01/05/2023 Con la lettera di assunzione al rapporto di lavoro è stato applicato il contratto collettivo delle imprese industriali esercente servizi di pulizia. La lavoratrice rivendica il diritto di avere l'applicazione del diverso contratto collettivo per i dipendenti non medici della sanità privata, in considerazione delle mansioni effettivamente svolte e del settore di... [Leggi tutto]

Niente anzianità di servizio col passaggio dell'appalto

15/04/2023 Lavorano nell'appalto di reception e portineria del Politecnico di Milano prestando la loro attività alle dipendenze delle 4 imprese appaltatrici che nel tempo si sono aggiudicate l'appalto; alle dipendenze dell'ultima impresa aggiudicatrice rivendicano il diritto a continuare a godere dei trattamenti migliori che hanno conseguito nei rapporti di lavoro precedenti. L'ultima impresa... [Leggi tutto]

Spetta al lavoratore provare di aver eseguito ore di lavoro straordinario

08/02/2023 Il lavoratore che ricorre dinanzi all’autorità giudiziaria per far accertare, tra l’altro, l'orario di lavoro effettivamente prestato e la conseguente corresponsione del compenso per il lavoro straordinario, ha l'onere di dimostrare di aver lavorato oltre l'orario normale di lavoro, senza che l'assenza di tale prova possa esser supplita dalla valutazione equitativa del... [Leggi tutto]