A- A A+

Licenziamento per superamento del comporto

tag  News 

29/09/2025

Tribunale di Milano

Le assenze per malattia non riconducibili a disabilità. Il Tribunale di Milano, sezione lavoro, ha respinto il ricorso di un dipendente addetto alla lavorazione delle carni che chiedeva l’annullamento del licenziamento per superamento del periodo di comporto. Il lavoratore, assunto con mansioni di macellaio-mondatore, aveva sostenuto che le sue assenze dovessero essere escluse dal calcolo: in via principale perché riconducibili a una condizione di disabilità ai sensi della nozione eurounitaria, in subordine perché derivanti da un infortunio sul lavoro, e in ulteriore subordine per malattia professionale. Il giudice ha chiarito che la nozione di disabilità, come elaborata dalla Corte di Giustizia UE e recepita dal d.lgs. 216/2003, richiede la prova di una limitazione di lunga durata idonea a ostacolare la vita professionale, circostanza non dimostrata dal ricorrente. Non è stata neppure provata la natura infortunistica o professionale della malattia: le certificazioni mediche sono risultate generiche e in contrasto con le visite periodiche del medico competente che lo avevano sempre dichiarato idoneo. Inoltre, dalle testimonianze è emerso che il lavoratore svolgeva mansioni di mondatore, con movimentazione di pesi limitata e con pause regolarmente rispettate, circostanze che non supportano il nesso causale con la patologia lamentata. In base a tali elementi, il licenziamento è stato ritenuto legittimo e il ricorso integralmente rigettato, con compensazione delle spese. Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, sentenza n. 10937/2024 R.G.L., depositata il 23 luglio 2025 – Giudice dott.ssa Julie Martini

 

Il contratto collettivo lo scelgono liberamente le parti

01/05/2023 Con la lettera di assunzione al rapporto di lavoro è stato applicato il contratto collettivo delle imprese industriali esercente servizi di pulizia. La lavoratrice rivendica il diritto di avere l'applicazione del diverso contratto collettivo per i dipendenti non medici della sanità privata, in considerazione delle mansioni effettivamente svolte e del settore di... [Leggi tutto]

Niente anzianità di servizio col passaggio dell'appalto

15/04/2023 Lavorano nell'appalto di reception e portineria del Politecnico di Milano prestando la loro attività alle dipendenze delle 4 imprese appaltatrici che nel tempo si sono aggiudicate l'appalto; alle dipendenze dell'ultima impresa aggiudicatrice rivendicano il diritto a continuare a godere dei trattamenti migliori che hanno conseguito nei rapporti di lavoro precedenti. L'ultima impresa... [Leggi tutto]

Spetta al lavoratore provare di aver eseguito ore di lavoro straordinario

08/02/2023 Il lavoratore che ricorre dinanzi all’autorità giudiziaria per far accertare, tra l’altro, l'orario di lavoro effettivamente prestato e la conseguente corresponsione del compenso per il lavoro straordinario, ha l'onere di dimostrare di aver lavorato oltre l'orario normale di lavoro, senza che l'assenza di tale prova possa esser supplita dalla valutazione equitativa del... [Leggi tutto]