A- A A+

Ingiurie e disordine in magazzino non provati: annullato il licenziamento

tag  News 

28/09/2025

disposta la reintegrazione

La vicenda riguardava un autista-magazziniere accusato di avere insultato la centralinista di un cliente e di avere lasciato in disordine delle casse vuote nel magazzino aziendale. Il datore di lavoro sosteneva che la condotta fosse talmente grave da rompere il rapporto fiduciario.

Il Tribunale di Milano prima e la Corte d’Appello poi hanno escluso la fondatezza delle contestazioni. Le testimonianze raccolte sono risultate contraddittorie e indirette: nessuno aveva assistito direttamente agli insulti, né era stata provata l’effettiva presenza della vigilanza chiamata per allontanare il lavoratore. Anche per l’episodio delle casse vuote, le deposizioni non hanno consentito di attribuire con certezza la responsabilità al dipendente, trattandosi di un magazzino frequentato da numerosi autisti.

Non essendo stati dimostrati i fatti contestati, il licenziamento è stato dichiarato illegittimo. Il lavoratore ha quindi ottenuto la reintegrazione nel posto di lavoro, con diritto anche al risarcimento commisurato alle retribuzioni perse nel periodo dall’allontanamento fino al ritorno in servizio

Estremi della sentenza: Corte d’Appello di Milano, Sez. Lavoro, sentenza n. 247/2025 del 18 settembre 2025, relatore dott. Giovanni Picciau.

Il contratto collettivo lo scelgono liberamente le parti

01/05/2023 Con la lettera di assunzione al rapporto di lavoro è stato applicato il contratto collettivo delle imprese industriali esercente servizi di pulizia. La lavoratrice rivendica il diritto di avere l'applicazione del diverso contratto collettivo per i dipendenti non medici della sanità privata, in considerazione delle mansioni effettivamente svolte e del settore di... [Leggi tutto]

Niente anzianità di servizio col passaggio dell'appalto

15/04/2023 Lavorano nell'appalto di reception e portineria del Politecnico di Milano prestando la loro attività alle dipendenze delle 4 imprese appaltatrici che nel tempo si sono aggiudicate l'appalto; alle dipendenze dell'ultima impresa aggiudicatrice rivendicano il diritto a continuare a godere dei trattamenti migliori che hanno conseguito nei rapporti di lavoro precedenti. L'ultima impresa... [Leggi tutto]

Spetta al lavoratore provare di aver eseguito ore di lavoro straordinario

08/02/2023 Il lavoratore che ricorre dinanzi all’autorità giudiziaria per far accertare, tra l’altro, l'orario di lavoro effettivamente prestato e la conseguente corresponsione del compenso per il lavoro straordinario, ha l'onere di dimostrare di aver lavorato oltre l'orario normale di lavoro, senza che l'assenza di tale prova possa esser supplita dalla valutazione equitativa del... [Leggi tutto]