A- A A+

DIRITTO DI SUCCESSIONE

Diritto delle successioni - Viva la Scuola

Diritto ereditario

Assistenza stragiudiziale e giudiziale davanti agli Organismi di Conciliazione/Mediazione, al Tribunale Ordinario e al Giudice Tutelare, in ogni stato e grado.


Ambiti di intervento

  • Testamenti

    • Redazione e revisione (disposizioni, legati, sostituzioni, clausole di salvaguardia).

    • Testamento olografo: verifica di forma, autenticità, pubblicazione, esecutore testamentario.

    • Impugnazione del testamento: nullità/annullabilità per vizi formali, incapacità naturale o violenza/dolo.

  • Successione legittima e legittimari

    • Tutela dei chiamati all’eredità per legge; calcolo quote e diritti dei legittimari.

    • Azione di riduzione e restituzione in caso di lesione di legittima.

  • Donazioni e patti di famiglia

    • Impugnazione delle donazioni (vizi, lesione di legittima); revoca nei casi previsti.

    • Patti di famiglia: stesura, attuazione, rapporti con legittimari e liquidazioni.

  • Divisione ereditaria

    • Accordi di scioglimento della comunione, conguagli, stima beni, formazione lotti.

    • Contenzioso su quote, collazione e imputazione.

  • Collazione

    • Conferimento in massa ereditaria di beni e vantaggi ricevuti in vita dal de cuius (donazioni dirette/indirette, liberalità d’uso rilevanti).

  • Accettazione dell’eredità

    • Pura e semplice o con beneficio d’inventario.

    • Beneficio d’inventario per minori e incapaci: istanze al Giudice Tutelare, inventario, autorizzazioni, gestione straordinaria.

  • Gestione dell’eredità e liti connesse

    • Rendiconti, amministrazione dei beni, responsabilità dell’erede, petizione di eredità, azioni petitorie su beni ereditari.


Sedi e procedimenti

  • Stragiudiziale e Mediazione: diffide, negoziazione assistita; mediazione obbligatoria per successioni e divisioni (quando richiesta).

  • Giudiziale: cause davanti al Tribunale Ordinario (contenzioso successorio e divisionale) e procedure camerali.

  • Giudice Tutelare: autorizzazioni per minori o incapaci (accettazione con beneficio, atti straordinari).

  • Impugnazioni: appello e ricorsi in legittimità per questioni di diritto successorio.


Documenti utili 

  • Certificato di morte, stato di famiglia storico, eventuali testamenti (olografi/originali o copie), verbali di pubblicazione.

  • Atti di donazione, scritture private di liberalità, patti di famiglia.

  • Elenco e stima dei beni (immobili, partecipazioni, conti), passività note, eventuali perizie.

  • Dati dei chiamati e dei legittimari; corrispondenza già intercorsa; proposte di divisione.


Metodo di lavoro

  1. Inquadramento della fattispecie e delle quote.

  2. Piano d’azione: tentativo di accordo (anche in mediazione), oppure atti giudiziari.

  3. Tutela esecutiva: trascrizioni, volture, attuazione della divisione e delle pronunce.


Tempi di risposta

Ricevute le indicazioni opportune e la documentazione necessaria, lo Studio fornirà un primo riscontro entro i successivi due giorni lavorativi.

 

 

 

 

 

 

  

 
 
IL NUOVO PALAZZETTO DI GIUSTIZIA A MILANO

Dalla metà di luglio 2015 è operativo il nuovo Palazzetto di Giustizia di Milano, in via San Barnaba 10, di fronte al tradizionale Palazzo di Giustizia ma sul lato opposto rispetto all’ingresso di corso di Porta Vittoria.
Qui si sono trasferite la Sezione Lavoro (2° piano) e la Sezione Famiglia (piano terra) del Tribunale; successivamente anche le corrispondenti sezioni della Corte d’Appello. Un’ala dell’edificio è occupata dall’Agenzia delle Entrate.
L’immobile è moderno (ampie vetrate e strutture in acciaio), con uffici luminosi, corridoi adeguati ai flussi, sedute per l’attesa e climatizzazione in tutti i locali. Struttura adeguata alle esigenze dell’amministrazione della giustizia.

 

Accesso telematico e in remoto ai dati dello studio

Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si  consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la  password personale  non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.