A- A A+

Concorrenza sleale da esternalizzazione: basta “mordi e fuggi”. Difendiamo le imprese che rispettano le regole

tag  News  homepage 

23/10/2025

Da anni vediamo nascere e scomparire soggetti d’appalto senza storia né struttura, operazioni lampo che promettono prezzi sotto i costi di mercato. Non è efficienza, è scorciatoia: applicazione di contratti collettivi sbagliati o di comodo, tutele ridotte al minimo, contribuzione elusa in tutto o in parte. Così si comprime artificialmente il costo della manodopera e si ottiene un vantaggio competitivo indebito, a danno dei lavoratori e di chi opera in modo trasparente. Il mercato non premia l’organizzazione migliore, ma la violazione delle regole elementari.

La cornice normativa che ha legittimato un uso esteso delle esternalizzazioni nasce con la legge Biagi del 2003 e il d.lgs. 276/2003, pensati per stimolare la competitività. L’obiettivo era chiaro e in sé condivisibile. Il problema è l’uso distorto. L’appalto è genuino solo quando l’appaltatore organizza mezzi e persone e si assume il rischio d’impresa; se il prezzo è reso possibile dall’erosione illegale del costo del lavoro, quell’appalto non è più strumento di efficienza ma meccanismo di dumping salariale e contributivo. La differenza non è accademica: sposta ricchezza da chi rispetta le regole a chi le aggira, ed è l’essenza della concorrenza sleale.

Gli effetti si vedono sulla filiera e sul territorio. Le imprese corrette si trovano stritolate tra gare al ribasso e margini erosi, con investimenti rinviati, salari fermi e qualità che inevitabilmente scende. I lavoratori finiscono su buste paga opache, straordinari “assorbiti”, inquadramenti impropri, contributi mancanti che si tradurranno in pensioni più povere. La collettività paga due volte: prima con servizi più fragili, poi con il costo sociale dell’evasione. Parlare di “competizione” in queste condizioni è un abuso del linguaggio.

Gli antidoti ci sono, ma vanno applicati con coerenza. La responsabilità solidale lungo la catena degli appalti impone al committente un presidio sostanziale, non formale: verifiche sul DURC in ingresso e durante l’esecuzione, controllo dei CCNL applicati, tracciabilità dei subaffidi. Le sanzioni per appalto e somministrazione illeciti non sono un rischio accettabile di progetto ma un fattore che deve disincentivare davvero i comportamenti opportunistici. Dove è stata introdotta la congruità della manodopera, come in edilizia, le offerte “miracolose” hanno perso smalto: è la prova che il controllo ex ante funziona più della rincorsa ex post.

Servono, inoltre, scelte di politica degli acquisti private e pubbliche che premino la regolarità. Pretendere l’applicazione di CCNL comparativamente più rappresentativi significa impedire il ricorso a contratti pirata che truccano il costo orario. Introdurre verifiche periodiche e soglie minime di incidenza del lavoro nei settori più a rischio rende non conveniente il mordi e fuggi. Collegare pagamenti e avanzamento lavori a esiti positivi delle verifiche documentali è un passaggio di civiltà gestionale, non un intralcio burocratico.

La vigilanza pubblica deve tornare centrale. Ispettorato, INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate devono condividere dati e tempi, spostando il baricentro sul controllo durante l’esecuzione e non solo a consuntivo. Le filiere corte e trasparenti, con subappalti dichiarati e verificabili, riducono gli spazi per l’interposizione illecita. Anche la reputazione d’impresa va messa a sistema: chi dimostra continuità di adempimento, sicurezza sul lavoro e qualità contrattuale deve ottenere un vantaggio competitivo nelle gare e nelle forniture, perché questo è il vero mercato che vogliamo difendere.

Il messaggio è semplice e non ammette ambiguità. Esternalizzare non equivale a spalancare la porta all’elusione. L’impresa che rispetta contratti e contribuzione, che investe in persone, formazione e sicurezza, non può competere con chi comprime il prezzo violando la legge. Chi opera corretto deve essere messo nelle condizioni di vincere con la qualità e l’organizzazione; chi gioca al ribasso fuori dalle regole deve essere fermato dai controlli e dalla responsabilità lungo la catena. Solo così si tutela la dignità del lavoro, si proteggono le imprese virtuose e si restituisce al mercato la sua funzione: far emergere il valore, non la furbizia.

 
 
 
Avv. Biagio Cartillone
Via Besana 9, 20122 Milano
Lo studio è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdi.
Tel. 02-5457952
fax 0254118473
email biagio.cartillonestudiocartillone.it