18/11/2017
Per proporre appello contro la sentenza del tribunale del lavoro bisogna avervi interesse. Contro la sentenza di primo grado del tribunale si può proporre l'impugnazione avanti la corte di appello sezione lavoro. L'atto di appello deve essere specifico e deve consentire al giudice e alle parti di conoscere pienamente i motivi di lagnanza contro la sentenza di primo grado. Il convenuto...
tag Video
15/10/2015
Nella primavera del 2015, la sezione lavoro del Tribunale di Milano ha organizzato un convegno nell'aula magna del palazzo di giustizia, sul contenuto degli atti giudiziari tra la sintesi e l'efficacia. In quell'assemblea, tra magistrati e avvocati, è stata decisa la creazione di una commissione mista di studio, fortemente voluta dal presidente della sezione lavoro del tribunale...
tag Video sintesi efficacia atto processuale
19/04/2015
Intese decreto-legge art. 8 della legge 138/2011 Il decreto-legge 138/2011 all'articolo 8 ha introdotto una disciplina giuridica capace di rivoluzionare e disarticolare il sistema delle relazioni industriali e del diritto del lavoro. I contratti collettivi di lavoro aziendali o territoriali possono derogare, anche in peggio, il trattamento economico e normativo previsto a favore dei...
tag Video
19/04/2015
La testimonianza nel processo civile La prova testimoniale nel processo civile e del lavoro, obbligo di rendere la testimonianza, si risponde a domanda del giudice, riferire i fatti per come sono stati percepiti e le parole per come sono state sentite, evitare i giudizii e le valutazioni soggettive, testimoniare dicendo il vero, non farsi impressionare dagli avvocati e dai giudici, ...
tag Video
09/02/2015
che cosa è e come si ottiene un decreto ingiuntivo di pagamento. Chi è creditore di una somma di denaro ed ha la prova scritta del suo diritto può azionare la procedura del decreto ingiuntivo. Costituiscono prova scritta del credito le scritture private o qualsiasi documento che contenga una dichiarazione di riconoscimento del debito. Nei rapporti tra le imprese...
tag Video
26/02/2014
Il processo civile si promuove su iniziativa della parte interessata, che si chiama attore, che convoca davanti al giudice un'altra parte contro cui propone le sue domande di accertamento o di condanna, che si chiama convenuto. La domanda si propone con un atto introduttivo del giudizio, che si chiama atto di citazione. La persona chiamata in giudizio, se...
tag processo civile primo grado tribunale prove svolgimento
06/01/2014
Con la legge Fornero del mese di luglio 2012, n. 92, è stato introdotto in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo l'obbligo di esperire avanti la direzione territoriale del lavoro il tentativo preventivo di conciliazione. La legge n.99 del 2013 ha fatto chiarezza e pulizia interpretativa: Questo tentativo non si deve espletare per il licenziamento intimato a causa...
tag video tentativo conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo cantiere edile fine lavori direzione lavoro appalto cambio legge 92 2012 legge 99 2013
15/12/2013
Dimissioni per giusta causa, disciplina e conseguenze. Nel caso in cui il datore di lavoro si rende gravemente inadempiente ai suoi obblighi contrattuali nei confronti del lavoratore, il lavoratore è legittimato a presentare le sue dimissioni con effetto immediato, e senza concedere preavviso. Il rapporto di lavoro cessa immediatamente. In questo caso il lavoratore ha diritto...
tag lavoro subordinato indennità sostitutiva dimissioni giusta causa inadempimento datore di lavoro Lavoratore prestazione risoluzione lavoro rapporto pagamento retribuzione
11/12/2013
Il processo del lavoro è caratterizzato da immediatezza , concentrazione e oralità . Il procedimento consente la definizione dei giudizi in modo veloce ed efficace. La causa di lavoro si introduce con un ricorso nel quale il lavoratore illustra le ragioni in fatto e in diritto delle domande che rivolge contro il datore di lavoro. Il datore di lavoro per...
tag processo lavoro tribunale causa
17/04/2015
Guardia giurata e orario di lavoro il contratto collettivo della vigilanza privata prevede che "tenuto conto delle obiettive necessità di organizzare i turni di lavoro in maniera da garantire la continuità nei servizi di tutela del patrimonio pubblico e privato affidato agli Istituti di Vigilanza, la durata massima dell’orario di lavoro, comprese le ore di straordinario,...
tag Video
06/01/2014
Il giusto processo, nelle cause di impugnazione del licenziamento tutelato dall'articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Nel giudizio di primo grado, avanti il tribunale, la fase dell'opposizione all'ordinanza pronunciata nella fase sommaria del particolare rito introdotto dalla legge n. 92 del 2012, deve essere decisa dalla persona fisica di un giudice diverso dalla persona fisica del...
tag video opposizione ordinanza licenziamento tribunale corte appello milano ricusazione giudice astenzione legge n. 92
11/12/2013
Il giudice quando dispone che si proceda con l'assunzione della prova testimoniale, preliminarmente al testimone che si presenta per rendere la testimonianza, fa prestare il giuramento di riferire con fedeltà e verità, e senza nulla nascondere, quanto è a sua conoscenza. Il testimone ha l'obbligo di dire la verità sulle cose e sui fatti dei quali ha conoscenza ed...
tag testimonianza processo falsa giuramento
11/12/2013
Il nostro ordinamento tutela il rapporto di lavoro subordinato anche contro la volontà delle parti. Il lavoratore nel rapporto lavoro subordinato pone a disposizione dell'impresa le sue energie lavorative che l'impresa organizza secondo le sue specifiche finalità. Se la prestazione lavorativa è avvenuta con le caratteristiche proprie della subordinazione e...
tag lavoro subordinato Qualificazione volontà
11/12/2013
La cessione di azienda e i diritti dei lavoratori. L'imprenditore è libero di trasferire, in tutto in parte, la sua azienda a terzi. In questo trasferimento, però, i lavoratori mantengono integri il loro trattamento economico e normativo. Chi subentra nell'azienda deve assicurare la medesima retribuzione e la qualità delle mansioni precedentemente svolte. Questi...
tag video cessione azienda art. 2112 codice civile retribuzione mansioni dipendente lavoratori
11/12/2013
Riforma Fornero: art. 18 statuto dei lavoratori
tag art. 18 video legge fornero legge 92 2012 reintegrazione licenziamento disciplinare giustificato motivo oggettivo soggettivo licenziamento risarcimento mensilità
DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
PREAMBOLO
L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.
Art. 7 – Dovere di fedeltà.
È dovere dell’avvocato svolgere con fedeltà la propria attività professionale.
Art. 9 – Dovere di segretezza e riservatezza.
È dovere, oltre che diritto, primario e fondamentale dell’avvocato mantenere il segreto sull’attività prestata e su tutte le informazioni che siano a lui fornite dalla parte assistita o di cui sia venuto a conoscenza in dipendenza del mandato.
I. L’avvocato è tenuto al dovere di segretezza e riservatezza anche nei confronti degli ex-clienti, sia per l’attività giudiziale che per l’attività stragiudiziale.
II. La segretezza deve essere rispettata anche nei confronti di colui che si rivolga all’avvocato per chiedere assistenza senza che il mandato sia accettato.
III. L’avvocato è tenuto a richiedere il rispetto del segreto professionale anche ai propri collaboratori e dipendenti e a tutte le persone che cooperano nello svolgimento dell’attività professionale.
Art. 10 – Dovere di indipendenza.
Nell’esercizio dell’attività professionale l’avvocato ha il dovere di conservare la propria indipendenza e difendere la propria libertà da pressioni o condizionamenti esterni.