01/11/2017
Come si individua la data del licenziamento nel recesso per motivi economici o per giustificato motivo oggettivo? La lettera di licenziamento è un atto unilaterale recettizio del datore di lavoro. Produce i suoi effetti nel momento in cui perviene a conoscenza del lavoratore. La data di cessazione del rapporto di lavoro, pertanto, è il giorno in cui avviene la consegna della...
tag Video
31/10/2017
Il datore di lavoro, se vuole contestare delle infrazioni, deve inviare una lettera con la descrizione analitica dell'illecito disciplinare che si assume essere stato consumato. La contestazione di addebito deve essere specifica per consentire al lavoratore il diritto di poter contraddire e difendersi. I fatti di rilevanza disciplinare devono essere contestati con immediatezza. Durante i tempi...
tag Sanzione disciplinare procedura condizioni
11/12/2013
Il diritto di opzione è la facoltà che ha il lavoratore a favore del quale è stata pronunciata una sentenza di reintegrazione nel posto di lavoro. Questo lavoratore, reintegrato per ordine del giudice, può scegliere, entro 30 giorni dall'invito del datore di lavoro a riprendere l'attività lavorativa, di non proseguire nel rapporto di lavoro chiedendo in sua...
tag reintegrazione lavoratore Esercizio diritto opzione
11/12/2013
Nel caso in cui un’impresa contesti al lavoratore un fatto di gravissima inadempienza contrattuale e promuova nei confronti dello stesso la procedura di contestazione di addebito di cui all'articolo 7 dello statuto dei lavoratori, nelle more dello svolgimento di questa procedura di contestazione di addebito, quel lavoratore può essere sospeso in via cautelare dal servizio. Se...
tag contestazione disciplinare legge n. 92/2012 legge fornero Addebito Sospensione licenziamento
11/12/2013
Il nostro ordinamento appronta delle forti tutele giuridiche a favore della maternità. La tutela della sicurezza della salute delle lavoratrici in maternità si estende dall'inizio della gravidanza fino a ai 7 mesi di età del figlio. È vietato adibire la lavoratrice in maternità ai trasporti e al sollevamento pesi, ai lavori pericolosi e faticosi. Vi...
tag tutela maternità astensione lavoro obbligatoria facoltativa licenziamento divieto
11/12/2013
Riposo giornaliero della guardia giurata. Il lavoratore ha il diritto a 11 ore di riposo consecutivo ogni 24 ore, calcolate dall'ora di inizio della prestazione lavorativa. Il periodo di riposo minimo di 11 ore non può essere derogato.
tag riposo guardia giurata giornaliero orario lavoro video
11/12/2013
Il mobbing è un fenomeno complesso che può verificarsi in azienda a danno del lavoratore. Perché si possa configurare, la legge e la giurisprudenza richiede il concorso di una pluralità di elementi. Sul mobbing potete consultare la giurisprudenza che riportiamo in altra sezione del nostro sito.
tag mobbing maltrattamenti danno biologico risarcimento
11/12/2013
L'impresa che concede un appalto di servizi ad una società esterna è obbligata in solido con l'impresa appaltatrice ad erogare i trattamenti economici e contributivi spettanti ai lavoratori per legge e per contratto. Si tratta di un obbligo solidale tra le imprese a favore dei lavoratori utilizzati nell'appalto. quersto oblbigo non può essere derogato.
tag appalto committente pagamento retribuzione Obbligo solidale
11/12/2013
Con la nuova legge numero 92/2012, cosiddetta legge Fornero, le controversie di lavoro che hanno ad oggetto il licenziamento sono state sottoposte ad un doppio termine di decadenza: impugnazione entro 60 giorni, deposito del ricorso avanti il tribunale entro i successivi 180 giorni. Questi termini sono termini perentori. La loro inosservanza comporta la decadenza definitiva...
tag legge fornero processo legge n. 92/2012 licenziamento
11/12/2013
Costituisce infortunio mortale sul lavoro ogni evento che causa la morte di un lavoratore procurata da una causa violenta in occasione della prestazione lavorativa e a motivo di essa. È inaccettabile morire a causa del proprio lavoro. L'infortunio sul lavoro può avvenire all'interno dell'azienda o al suo esterno. Quel che vale a qualificarlo è che sia...
tag infortunio lavoro Risarcimento negligenza lavoratore
11/12/2013
La legge FORNERO del 2012 ha modificato profondamente la disciplina del licenziamento disciplinare.Questa modifica è stata realizzata con la riforma delle previsioni dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori entrato in vigore nel 1970. Le nuove norme sono destinate a incidere profondamente sull'equilibrio dei contrapposti interessi a favore dell'impresa.
tag fornero licenziamento disciplinare
11/12/2013
il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è quel licenziamento che si intima in conseguenza di un riassetto organizzativo effettivo e non pretestuoso dell'azienda per una migliore riorganizzazione aziendale finalizzata ad una più economica gestione dell'impresa. Vi sono specifici obblighi da osservare nella scelta del lavoratore destinatario del provvedimento...
tag licenziamento giustificato motivo
11/12/2013
l'impresa non può scegliere liberamente il lavoratore da licenziare. La legge prevede dei criteri imperativi da osservare. La loro inosservanza comporta il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore licenziato.
11/12/2013
Se l'impresa che occupa più di 15 dipendenti deve licenziare più di 5 dipendenti nell'arco di 120 giorni, deve procedere con le specifiche formalità previste dal licenziamento collettivo. Queste forme sono imperative e devono essere obbligatoriamente osservate Sulle problematiche del licenziamento collettivo si veda la giurisprudenza riportata nel nostro sito....
11/12/2013
Qualsiasi licenziamento disciplinare deve essere preceduto dal corretto espletamento della procedura di contestazione di addebito prevista dall'articolo 7 dello statuto dei lavoratori.
tag licenziamento disciplinare violazione
11/12/2013
La revoca del licenziamento. Il licenziamento, qualunque esso sia (per motivi economici o per motivi disciplinari) adottato sia dall'impresa che occupi più di 15 addetti che di quella che ne occupi meno di 16, può essere revocato unilateralmente dopo la sua intimazione. Se il licenziamento è revocato entro 15 giorni dall'impugnazione, il rapporto di lavoro si...
tag revoca licenziamento Atto unilaterale
11/12/2013
Licenziamento disciplinare e violazione procedurale
tag licenziamento disciplinare violazione contratto progetto