La procedura di negoziazione assistita dagli avvocati é un'ottima soluzione
La negoziazione assistita, disciplinata dal decreto-legge n.132 del 12 settembre 2014 per una maggiore funzionalità ed efficienza della giustizia civile, é uno strumento snello, privo di costi aggiuntivi per le parti e capace di dare certezza ai rapporti giuridici con una procedura gestita dagli avvocati capace di rispondere alle moderne esigenze dell'impresa e dei cittadini. Questa procedura, nonostante la sua evidente utilità, in modo incoerente per scelta legislativa, non si applica alle controversie in materia di lavoro.
Privilegiare la procedura di negoziazione
Il nostro studio suggerisce e privilegia la procedura di negoziazione assistita e ne dà prioritaria applicazione, preferendola al processo. Ricorriamo alla procedura di negoziazione assistita anche in quelle materie per le quali non é obbligatoria , poiché si presenta come strumento utile per la composizione delle controversie civili. Solo nel caso in cui la proposta di negoziazione e la conclusione della procedura non diano la giusta ed equilibrata soluzione conciliativa, si ricorre all'autorità giudiziaria, che é una extrema ratio.
La negoziazione assistita può essere esperita anche nel diritto di famiglia.
Separazioni, divorzi e modifiche delle separazioni e dei divorzi, quando non ci sono figli minori, possono essere oggetto di un accordo raggiunto in sede di negoziazion. Non é più necessario ricorrere all'opera dei giudici; bastano gli avvocati e l'accordo tra le parti.
I costi della procedura di negoziazione assistita nelle separazioni, nei divorzi e nelle modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio, sono molto contenuti rispetto a prima.