16/12/2018
La Sixty italia Retail srl intima a una sua lavoratrice il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La lavoratrice impugna il licenziamento sostenendone la illegittimità perché le era stato intimato con la omissione della procedura del tentativo obbligatorio di conciliazione avanti al direzione territoriale del lavoro; a questo motivo aggiunge che nel merito che non vi erano le ragioni giustificatrici della sua estromissione dal posto di lavoro e che ben poteva essere utilizzata in altra posizione lavorativa con mansioni equivalenti. Il tribunale lè da torto e conferma il licenziamento sia nella fse sommaria che nella fase dell’opposizione. Contro la sentenza la lavoratrice propone reclamo alla corte di appello. In corte d’appello, la lavoratrice, agli originari motivi di contestazione del licenziamento enunciati avanti il tribunale aggiunge anche la natura discriminatoria del suo licenziamento chiedendo, per la prima volta la reintegrazione nel posto di lavoro. La corte di appello ha respinto il reclamo e la nuova domanda.
La lavoratrice rivolgendosi alla Cassazione lamenta che la corte di appello, sbagliando, non aveva considerato la natura discriminatoria del suo licenziamento.
La Cassazione, però, non ha potuto che respingere il ricorso della lavoratrice perché ha definitivamente accertato e verificato che la domanda di nullità del licenziamento discriminatorio per violazione del divieto di licenziamento della lavoratrice madre in congedo parentale era stata proposta tardivamente, solo in corte di appello con il reclamo.
Per la Cassazione è vero che il giudice, ha la facoltà di assegnare una diversa qualificazione giuridica ai fatti e ai rapporti dedotti nella lite ed all’azione esercitata in causa, ponendo a fondamento della sua decisione le norme disciplinatrici della fattispecie diverse da quelle erroneamente richiamate dalle parti con gli stessi elementi materiali del fatto costitutivo della pretesa. I fatti, però, non possono essere modificati dal giudice, così come non possono essere modificate le domande; solo il diritto appartiene sempre al giudice che ben può discostarsi dalle prospettazioni delle parti e applicarlo secondo i suoi convincimenti. Per decidere sul licenziamento discriminatorio bisognava che la parte interessata deducesse i fatti posti a fondamento di questa discriminazione; ma questi fatti nel caso sottoposto a esame della Cassazione sono mancati o meglio sono stati eccepiti dalla parte interessata solo in sede di reclamo avanti la corte di appello incorrendo nel vizio della tardività e della inammissibilità.
La Cassazione ha respinto il ricorso della lavoratrice e senza considerare le sue condizioni personali (lavoratrice, lavoratrice madre e disoccupata) l’ha condannata anche a pagare 5 mila euro al suo datore di lavoro a titolo di spese processuali.
Cassazione sez. lavoro n. 31987 dell’11 dicembre 2018.
AI CLIENTI DELLO STUDIO
Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la videoconferenza. Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il collegamento via internet con banda larga é tutto quello che occorre. Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata, con risparmio di tempo e di costi da parte di tutti. Uno strumento eccezionale per il lavoro e per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.
La professione di avvocato incide nel campo della libertà, della sicurezza, della giustizia e, in modo più ampio, sulla protezione dello Stato di diritto. Essa si esercita con autonomia e indipendenza, dignità ed onore, segretezza professionale e lealtà, al fine di tutelare i diritti e gli interessi della persona nei confronti tanto dei privati quanto dei pubblici poteri, contribuendo così alla applicazione delle leggi ed alla corretta amministrazione della giustizia. In una società democratica l’Avvocatura rappresenta un baluardo normativo nella difesa dell’interesse pubblico al perseguimento della giustizia. L’avvocato, dunque, non è mero prestatore di servizi, in un’ottica di puro mercato; il suo é un impegno professionale e sociale, perché al di là del singolo caso concreto, che vede protagonisti le parti del processo, vi sono regole e principi generali che compongo l’ordinamento giuridico, sul cui rispetto è fondata la pacifica convivenza di tutti. Come scriveva l’illustre giurista, e Costituente, Piero Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. (…) L’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce. L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità. Per questo amiamo la toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero: al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso: e soprattutto a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia”. L’avvocato è strumento stesso della giustizia, nella misura in cui avvicina chi ha subito un torto al giudice, che è chiamato a fornire il giusto rimedio di legge. Avv. Paolo Gallo